lunedì, Novembre 24, 2025

Alimentazione

Gastronomia

Da Sezze a Napoli: il panettone di Ricci conquista la giuria internazionale

Il maestro pasticcere setino Francesco Ricci ha vinto la categoria Panettone Innovativo a The Best Panettone of the World 2025 a Napoli con la sua creazione “Profumo d’Infanzia”, ispirata alla tradizione locale e ai prodotti del territorio pontino. Dopo il trionfo, Ricci ha condiviso la vittoria con la comunità di Sezze, visitando il Comune e l’Istituto “Pacifici e De Magistris”, dove terrà laboratori per gli studenti, promuovendo le eccellenze locali e la passione per la pasticceria.

Read More
GastronomiaTerritorio

La dolcezza come eredità: il viaggio di Francesco Ricci

Al The Best Panettone of the World, Francesco Ricci ha partecipato in due categorie portando con sé una storia di famiglia, artigianalità e identità locale. La sua creazione innovativa “Profumi d’Infanzia” nasce dalle visciole e dal legame affettivo con il nonno. Un percorso che aveva già raccontato lo scorso giugno a Sezze, durante l’evento “Il cibo nella terra del mito”.

Read More
AgricolturaAlimentazione

La FAO celebra i paesaggi agricoli del mondo

La FAO ha celebrato 28 nuovi Sistemi del Patrimonio Agricolo di Rilevanza Mondiale (GIAHS), riconosciuti in 14 Paesi. La cerimonia, tenutasi a Roma in occasione dell’80º anniversario dell’Organizzazione, ha messo in evidenza il ruolo delle comunità rurali nella salvaguardia dell’agrobiodiversità e nella promozione di sistemi alimentari sostenibili.

Read More
Agroalimentare

FAO: la finanza climatica al centro dei sistemi agroalimentari

La Climate Finance Week riunisce governi, partner internazionali e istituzioni finanziarie per discutere il ruolo cruciale dei sistemi agroalimentari nell’azione climatica. L’iniziativa principale è il Food Systems Integrated Programme, che punta a trasformare l’agricoltura e il cibo in 32 paesi con interventi su larga scala di rigenerazione, resilienza e inclusione.

Read More
Cultura del Cibo

Cacio e pepe “fake” e ricette stravolte: falsi Made in Italy nel mondo

Secondo una rilevazione Coldiretti/Ixè, il 51% dei turisti italiani ha trovato all’estero ricette tricolori snaturate. Dal caso della cacio e pepe “fake” della BBC a interpretazioni discutibili di carbonara, cotoletta alla milanese, pesto e tiramisù, le imitazioni non solo danneggiano la nostra cultura gastronomica, ma favoriscono la diffusione di falsi prodotti italiani, un mercato che vale 120 miliardi di euro.

Read More
Hide picture