A Rieti, da ricerca e passione rinasce il “Cesenese nero”
È un territorio da millenni vocato alla vitivinicoltura, ricco di acqua, all’ombra delle montagne tra Lazio e Abruzzo, punteggiato da
Read MoreÈ un territorio da millenni vocato alla vitivinicoltura, ricco di acqua, all’ombra delle montagne tra Lazio e Abruzzo, punteggiato da
Read Moredi Gianluca De Angelis Qual è il tipo di produzione di cibo animale che ha un impatto ambientale più alto?
Read Moredi Cristiana Persia “Tenerli lì a far niente? Anche io non sono d’accordo”, con queste parole il nuovo ministro delle
Read MoreUn nuovo Testo Unico, appena pubblicato in Gazzetta, ne regolamenta la coltivazione, la raccolta e la prima trasformazione. Sono quasi
Read Moredi Cristiana Persia Già nel IV secolo avanti Cristo Ippocrate, padre della Medicina, aveva sentenziato: “Fa che il cibo
Read MorePresentata a Roma, nella sede dell’Associazione Stampa Romana, l’iniziativa editoriale “Il Bosco di Ogigia”, realizzata da Francesca Della Giovampaola e
Read More“Tifoso del Parma, amo la mia Terra, le Harley e la buona birra”. Così il neo ministro dell’Agricoltura, Gian Marco
Read Moredi Gianluca De Angelis Le città si stanno espandendo, sottraendo progressivamente enormi quantità di terreno adibite, in passato, ad agricoltura
Read MoreUno studio del Cnr avverte: al rischio più della metà delle specie ittiche nel Mediterraneo se non si interviene con
Read More