Un paese, una ricetta: Ausonia
“Un paese, una ricetta”: mediaquattro.it dà avvio ad una serie di servizi dedicata ai luoghi che più rappresentano la cultura
Read More“Un paese, una ricetta”: mediaquattro.it dà avvio ad una serie di servizi dedicata ai luoghi che più rappresentano la cultura
Read More“Nutritevi dei colori della vita”, la campagna di Unaproa per la promozione dei prodotti ortofrutticoli freschi, lancia una sfida ai
Read MoreCorsi di alta formazione, competizioni, convegni di attualità. Si svolgerà a SIGEP (fiera di Rimini, 20-24 gennaio 2018) la summa
Read More“Terroir”, parola francese -applicata principalmente al mondo del vino- che riesce ad evocare quella simbiosi fra pratiche umane e natura
Read MoreMettete insieme quattro giovanissimi mastri birrai, un agri-fornaio e uno chef avanguardista che incanta senza dimenticare mai la tradizione. Sono
Read MoreMacchinari ipermoderni, veri mostri di potenza e tecnologia, in pochi decenni hanno rivoluzionato l’antico mestiere del tagliaboschi
Read MorePortare all’attenzione del pubblico le eccellenze agroalimentari dei territori fortemente identitari dell’Italia: questo l’obiettivo degli organizzatori di Vinicibando, manifestazione che
Read MoreIl via il 12 dicembre prossimo. Soddisfazione di Stefano Mantegazza (Uila-UIL) Il 12 dicembre si apriranno le trattative per il
Read MoreIl 75% della diversità genetica tra le piante coltivate, secondo stime della FAO, è ormai scomparso per sempre, portandosi via chissà quante qualità, magari indispensabili per la nostra salute oltre che per il palato. Per rimediare in qualche modo a questa autentica sciagura, da qualche anno a livello mondiale si sta cercando di recuperare e mappare il germoplasma – cioè il materiale genetico – delle varie specie ancora esistenti. Siamo andati a visitare uno dei posti dove ciò avviene in Italia, il Centro di Ricerca Frutticolo del CREA a Fioranello, alle porte di Roma: banca del seme, ma anche laboratorio di sviluppo per nuove, interessanti specie fruttifere.
Read More