lunedì, Novembre 3, 2025

Autore: Carlotta Maurizi

Fiere Mostre e Mercati

Codeway Expo 2026, la cooperazione incontra l’impresa

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha ospitato la presentazione di Codeway Expo 2026 – Business for Cooperation, la piattaforma italiana che mette in dialogo istituzioni, imprese, università e organizzazioni internazionali per una cooperazione aperta, innovativa e capace di creare sviluppo condiviso. La settima edizione, in programma a Fiera Roma dal 13 al 15 maggio 2026, punterà su partenariati pubblico-privato, sostenibilità e nuove progettualità in settori chiave come digitale, energia, agricoltura e blue economy.

Read More
Unione europea

Consiglio UE: PAC, pesca e lotta alle microplastiche

Il Consiglio Agricoltura e Pesca del 22-23 settembre 2025 ha messo in agenda temi centrali per il futuro dell’UE: la riforma della politica agricola comune e della politica della pesca dopo il 2027, le relazioni commerciali nel settore agroalimentare e la gestione degli stock ittici con partner internazionali. In parallelo, è arrivato il via libera al regolamento per ridurre la dispersione di pellet di plastica, un passo importante nella lotta all’inquinamento da microplastiche.

Read More
Fiere Mostre e Mercati

AgriLazio Expo, successo a Cisterna per la prima edizione

Grande partecipazione per la prima edizione di AgriLazio Expo, la manifestazione dedicata all’agricoltura e all’agroalimentare del Lazio che si è svolta a Cisterna di Latina dal 19 al 21 settembre 2025. Con 113 espositori, 38 cantine e 14 aziende florovivaistiche, l’evento ha visto la presenza di autorità nazionali e regionali, tra cui il ministro Francesco Lollobrigida, e ha offerto convegni scientifici, degustazioni, laboratori e spazi per le famiglie.

Read More
Le aziende informano

BAT investe a Trieste e rinnova l’impegno per il tabacco italiano

Il 9 settembre 2025 BAT Italia ha annunciato a Trieste due iniziative strategiche: l’ampliamento dell’A Better Tomorrow Innovation Hub e il rinnovo del Memorandum d’Intesa con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Lo stabilimento triestino vedrà l’aggiunta di 16 nuove linee produttive dedicate a prodotti innovativi, il raddoppio della capacità complessiva, l’estensione della superficie a 30.000 mq e l’assunzione di 150 nuove figure professionali entro il 2026. Parallelamente, l’accordo con il MASAF prevede l’acquisto fino a 15.000 tonnellate di tabacco italiano tra il 2026 e il 2028, con benefici diretti per oltre 400 imprese agricole e 6.000 addetti in Veneto, Umbria e Campania. Questi investimenti confermano l’impegno di BAT a lungo termine, rafforzando il ruolo dell’Italia sia sul piano industriale che agricolo.

Read More
Unione europea

Clima UE: obiettivi 2040 rinviati ai leader

I ministri dell’Ambiente dell’UE, riuniti il 18 settembre 2025, non hanno raggiunto un accordo sulla proposta di modifica della legge europea sul clima che introduce un obiettivo vincolante di riduzione del 90% delle emissioni nette entro il 2040. Per le divisioni tra Stati membri la presidenza danese ha deciso di trasferire il dossier ai leader, che si incontreranno informalmente a Copenhagen l’1 ottobre e formalmente a Bruxelles il 23-24 ottobre. Intanto il Consiglio ha approvato una dichiarazione di intenti sull’NDC post-2030 con un obiettivo indicativo per il 2035.

Read More
Attualità

Dazi USA sull’agroalimentare, cresce l’allarme tra produttori e consumatori

Le nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti su prodotti agroalimentari stanno suscitando reazioni a livello internazionale e interno. I produttori francesi di vino temono perdite per un miliardo di euro, mentre i consumatori americani affrontano rincari fino al 40% sui derivati del pomodoro. Nel Midwest gli agricoltori segnalano cali di competitività nonostante i sussidi federali. Il Congresso discute una legge per limitare i poteri presidenziali in materia di dazi e una recente sentenza ne ha sospeso parte dell’applicazione.

Read More
Hide picture