Carestia confermata a Gaza: l’allarme delle agenzie ONU
FAO, OMS, WFP e UNICEF invocano un cessate il fuoco immediato e accesso umanitario senza ostacoli per fermare fame e
Read MoreFAO, OMS, WFP e UNICEF invocano un cessate il fuoco immediato e accesso umanitario senza ostacoli per fermare fame e
Read MoreL’incendio divampato l’8 agosto 2025 sul Vesuvio ha bruciato tra gli 800 e i 1.000 ettari di vegetazione, compromettendo biodiversità e habitat naturali già provati dai roghi del 2017. Grazie all’intervento di Vigili del Fuoco, Protezione Civile, volontari ed Esercito, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi Dop sono stati in gran parte salvati, così come il Pomodorino del Piennolo Dop. Ora le autorità preparano un piano di monitoraggio, bonifica e prevenzione, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei cittadini e accompagnare la rinascita del Parco Nazionale.
Read MoreNel giorno dedicato alla Conservazione della Natura, il 28 luglio, l’allarme incendi in Italia accende i riflettori sulla necessità di strumenti tecnologici più evoluti per la tutela ambientale. Axis Communications propone soluzioni integrate di videosorveglianza, termocamere e intelligenza artificiale per supportare operatori e volontari nel monitoraggio e nella gestione rapida degli incendi boschivi. Un esempio virtuoso arriva dal Parco Campo dei Fiori, già protetto da un sistema intelligente di prevenzione.
Read MoreNel nuovo report “The Status of Youth in Agrifood Systems”, la FAO mette in luce opportunità e ostacoli per i giovani nel settore agroalimentare. Con oltre il 44% dei giovani lavoratori già impiegati nel comparto, l’organizzazione rilancia l’urgenza di investire su formazione, accesso alle risorse e partecipazione attiva per contrastare crisi alimentare, disoccupazione e cambiamento climatico.
Read MoreA Roma, sindacati e associazioni di categoria si confrontano sul futuro dell’agricoltura europea. Al centro del dibattito: lavoro dignitoso, sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare e revisione della PAC. Un appello alle istituzioni per politiche più eque e inclusive.
Read MoreVino, olio, formaggi e pasta a rischio con tariffe al 30%. Filiera unita: serve un’azione diplomatica e mercati alternativi Il
Read MoreIl Consiglio Agricoltura e Pesca UE, sotto presidenza danese, mette al centro la riduzione della burocrazia, il rafforzamento della competitività e una strategia europea per le proteine.
Read MoreNegli ultimi due anni l’Europa ha registrato incendi senza precedenti, con migliaia di ettari andati in fumo tra Grecia, Spagna e Italia. Il Lazio è tra le regioni più vulnerabili, con un numero di incendi quasi raddoppiato e vaste superfici forestali distrutte. Gli esperti avvertono che il cambiamento climatico e la scarsa prevenzione rendono queste emergenze sempre più frequenti e pericolose.
Read MoreNel villaggio di Maeni, in Kenya, la contadina Agnes Barasa ha trasformato campi aridi in orti produttivi grazie al progetto BOOST della FAO. Come lei, migliaia di agricoltori stanno recuperando i suoli e migliorando i raccolti, favorendo sicurezza alimentare e occupazione giovanile.
Read More