Il Made in Italy brilla al Fancy Food Show 2025
A New York le eccellenze italiane tra gusto, cultura e pace. Centinaia i produttori provenienti da tutte le regioni
Il Summer Fancy Food Show è il principale evento statunitense dedicato al food & beverage di alta gamma. Ogni anno richiama migliaia di operatori professionali, giornalisti, buyer e appassionati. Anche nell’edizione 2025, in programma al Javits Center di New York, l’Italia si confermerà il Paese straniero più rappresentato. Il padiglione italiano ospiterà centinaia di produttori provenienti da tutte le regioni.
Le aziende presenteranno una selezione di eccellenze che spaziano da:
- Pasta artigianale e grani antichi
- Olio extravergine d’oliva DOP
- Formaggi a denominazione d’origine
- Salumi tipici
- Dolci della tradizione
- Vini DOC e IGT
Nel 2024 le esportazioni agroalimentari italiane verso gli Stati Uniti hanno superato 7 miliardi di euro, confermando il primato del nostro Paese tra gli esportatori europei di specialità. “L’Italia è il cuore della cultura alimentare e le sue specialità sono tra le più apprezzate dal pubblico americano”, ha dichiarato un portavoce di ICE Agenzia.
Cibo come strumento di pace
Quest’anno, la presenza italiana assume anche un significato simbolico. Coldiretti ha scelto di portare a New York un messaggio di speranza e cooperazione. “In un momento di tensioni globali, portiamo un messaggio di pace. Il cibo unisce le persone, costruisce ponti, supera le divisioni e i conflitti”, ha spiegato il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini.
Il modello italiano si fonda su un’agricoltura legata alla qualità, alla biodiversità e alla sostenibilità. Un approccio che tutela i territori e le comunità, valorizzando il lavoro dei piccoli produttori.
Innovazione, sostenibilità e nuove tendenze
L’edizione 2025 punterà molto su temi di forte attualità come:
- Packaging sostenibile
- Tracciabilità digitale
- Prodotti biologici certificati
- Alimentazione salutistica e plant-based
Le imprese italiane presenteranno proposte innovative capaci di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori internazionali. “Le aziende italiane sanno innovare senza perdere il legame con le radici. È questa la chiave del loro successo sui mercati esteri”, ha commentato un rappresentante della Specialty Food Association.
Molte realtà porteranno in fiera nuove linee premium pensate per il canale gourmet e la ristorazione di alta gamma, un segmento in crescita negli Stati Uniti.
Opportunità per il business e promozione del territorio
La partecipazione italiana è coordinata da ICE Agenzia, con il supporto delle principali associazioni di settore.
Durante i tre giorni di manifestazione, sono previsti:
- Incontri B2B con buyer americani e internazionali
- Degustazioni guidate
- Workshop tematici
- Eventi promozionali sul Made in Italy
Si tratta di un’occasione strategica per avviare nuovi contratti, stringere partnership commerciali e raccontare il valore delle produzioni territoriali. “Il Summer Fancy Food Show è un’occasione unica per mostrare al mondo la forza e la bellezza del Made in Italy agroalimentare”, ha concluso il direttore di ICE New York.
Il valore di una tradizione che guarda al futuro
Il Summer Fancy Food Show 2025 non è solo una vetrina commerciale. È anche un momento di incontro culturale che celebra la storia, la creatività e la passione dei produttori italiani. L’obiettivo è rafforzare la leadership del Made in Italy e continuare a promuovere un modello di sviluppo basato sulla qualità e sull’identità dei territori.
Con questa presenza, l’Italia ribadisce la propria centralità nel panorama enogastronomico mondiale e rilancia un messaggio universale: attraverso il cibo, si possono costruire relazioni più forti, inclusive e pacifiche.