martedì, Ottobre 7, 2025

Agricoltura

Agricoltura

Amalfi e Giappone, nuovi patrimoni agricoli FAO

La FAO ha designato tre nuovi Sistemi del Patrimonio Agricolo di Importanza Globale (GIAHS): i limoneti terrazzati della Costiera Amalfitana in Italia, gli agrumeti di mikan di Arida-Shimotsu e il sistema agro-silvo-pastorale di Okuizumo in Giappone. Con queste iscrizioni i siti mondiali superano quota 100, valorizzando tradizioni, biodiversità e pratiche agricole sostenibili.

Read More
Agricoltura

Nocciole 2025, Italia travolta dalla crisi produttiva

Quest’anno il raccolto di nocciole si apre sotto il segno dell’incertezza. La cascola precoce, aggravata da eventi climatici estremi e attacchi di parassiti, ha già compromesso fino al 60% della produzione in alcune aree. Mentre Turchia e Spagna vivono difficoltà analoghe, il Cile sorpassa l’Italia come secondo produttore mondiale. Dai corilicoltori italiani arriva la richiesta di interventi urgenti e sostegno alla ricerca per salvare un settore a rischio collasso.

Read More
Agricoltura

Dalla pesca alla terra: la rinascita di Paulo in Mozambico grazie all’agricoltura

Paulo Benedito, pescatore fuggito dal conflitto in Mozambico, ha ricostruito la sua vita grazie ai programmi agricoli della FAO. Oggi coltiva la terra e alleva polli per nutrire e sostenere la famiglia, nonostante le difficoltà come il ciclone del 2024. La sua storia riflette la resilienza delle comunità di Cabo Delgado tra guerra e cambiamenti climatici.

Read More
Agricoltura

Giovani e agricoltura: la FAO lancia l’allarme e traccia la via per il futuro

Nel nuovo report “The Status of Youth in Agrifood Systems”, la FAO mette in luce opportunità e ostacoli per i giovani nel settore agroalimentare. Con oltre il 44% dei giovani lavoratori già impiegati nel comparto, l’organizzazione rilancia l’urgenza di investire su formazione, accesso alle risorse e partecipazione attiva per contrastare crisi alimentare, disoccupazione e cambiamento climatico.

Read More
Hide picture