lunedì, Novembre 3, 2025

Autore: Carlotta Maurizi

Agricoltura

Amalfi e Giappone, nuovi patrimoni agricoli FAO

La FAO ha designato tre nuovi Sistemi del Patrimonio Agricolo di Importanza Globale (GIAHS): i limoneti terrazzati della Costiera Amalfitana in Italia, gli agrumeti di mikan di Arida-Shimotsu e il sistema agro-silvo-pastorale di Okuizumo in Giappone. Con queste iscrizioni i siti mondiali superano quota 100, valorizzando tradizioni, biodiversità e pratiche agricole sostenibili.

Read More
Agricoltura

Nocciole 2025, Italia travolta dalla crisi produttiva

Quest’anno il raccolto di nocciole si apre sotto il segno dell’incertezza. La cascola precoce, aggravata da eventi climatici estremi e attacchi di parassiti, ha già compromesso fino al 60% della produzione in alcune aree. Mentre Turchia e Spagna vivono difficoltà analoghe, il Cile sorpassa l’Italia come secondo produttore mondiale. Dai corilicoltori italiani arriva la richiesta di interventi urgenti e sostegno alla ricerca per salvare un settore a rischio collasso.

Read More
Fiere Mostre e Mercati

Vercelli capitale del riso con il Festival Internazionale Risò

Inaugurato alla presenza delle istituzioni, l’evento ha unito convegni, mostre, degustazioni, esposizioni tecnologiche e iniziative culturali. Cuore della manifestazione, il Villaggio del Riso, con padiglioni dedicati a produttori, filiera e gastronomia. Momento centrale il convegno europeo sul futuro del settore, con la partecipazione dei ministri agricoli di nove Paesi, FAO e Commissione europea.

Read More
Agroalimentare

FAO: la finanza climatica al centro dei sistemi agroalimentari

La Climate Finance Week riunisce governi, partner internazionali e istituzioni finanziarie per discutere il ruolo cruciale dei sistemi agroalimentari nell’azione climatica. L’iniziativa principale è il Food Systems Integrated Programme, che punta a trasformare l’agricoltura e il cibo in 32 paesi con interventi su larga scala di rigenerazione, resilienza e inclusione.

Read More
Attualità

Incendio sul Vesuvio: devastazione ambientale, ma salve vigne e colture simbolo del territorio

L’incendio divampato l’8 agosto 2025 sul Vesuvio ha bruciato tra gli 800 e i 1.000 ettari di vegetazione, compromettendo biodiversità e habitat naturali già provati dai roghi del 2017. Grazie all’intervento di Vigili del Fuoco, Protezione Civile, volontari ed Esercito, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi Dop sono stati in gran parte salvati, così come il Pomodorino del Piennolo Dop. Ora le autorità preparano un piano di monitoraggio, bonifica e prevenzione, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei cittadini e accompagnare la rinascita del Parco Nazionale.

Read More
AmbienteRicerca&Sviluppo

Giornata Mondiale della Natura: la tecnologia in prima linea contro gli incendi boschivi

Nel giorno dedicato alla Conservazione della Natura, il 28 luglio, l’allarme incendi in Italia accende i riflettori sulla necessità di strumenti tecnologici più evoluti per la tutela ambientale. Axis Communications propone soluzioni integrate di videosorveglianza, termocamere e intelligenza artificiale per supportare operatori e volontari nel monitoraggio e nella gestione rapida degli incendi boschivi. Un esempio virtuoso arriva dal Parco Campo dei Fiori, già protetto da un sistema intelligente di prevenzione.

Read More
Agricoltura

Giovani e agricoltura: la FAO lancia l’allarme e traccia la via per il futuro

Nel nuovo report “The Status of Youth in Agrifood Systems”, la FAO mette in luce opportunità e ostacoli per i giovani nel settore agroalimentare. Con oltre il 44% dei giovani lavoratori già impiegati nel comparto, l’organizzazione rilancia l’urgenza di investire su formazione, accesso alle risorse e partecipazione attiva per contrastare crisi alimentare, disoccupazione e cambiamento climatico.

Read More
Hide picture