venerdì, Luglio 4, 2025
Alimentazione

Educazione alimentare: FAO e Roma insieme per le scuole

In occasione dell’80º anniversario dalla sua fondazione, la FAO rinnova il suo impegno per un futuro alimentare sostenibile lanciando, insieme a Roma Capitale, il progetto “Insieme per l’Educazione Alimentare”, una nuova iniziativa educativa destinata alle scuole della città eterna.

Presentato in Campidoglio alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri e del Direttore Generale della FAO QU Dongyu, il programma coinvolgerà studenti di tutte le età, dalla scuola dell’infanzia alle superiori, con l’obiettivo di promuovere comportamenti alimentari consapevoli e stili di vita sostenibili.

Il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, e il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, durante la cerimonia al Campidoglio per il lancio del progetto “Insieme per l’Educazione Alimentare”. Nella foto, lo scambio di un dono simbolico e una calligrafia dedicata, a testimonianza della collaborazione tra FAO e Roma Capitale.

Per i più piccoli, dai 3 ai 6 anni, è stato ideato un Quaderno delle Attività, che, insieme a un gioco da tavolo illustrato ispirato a Roma e a un kit per insegnanti, accompagnerà i bambini nella scoperta dei principi di un’alimentazione sana e rispettosa dell’ambiente.

Le scuole primarie e secondarie, invece, potranno partecipare a visite guidate gratuite al nuovo FAO MuNe – Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura, la cui inaugurazione è prevista per il 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Il museo offrirà esperienze interattive che intrecciano cibo, cultura e innovazione, mettendo in contatto i giovani con la missione globale della FAO.

Il progetto prevede anche la partecipazione diretta degli esperti FAO nelle classi, con attività di approfondimento su tematiche cruciali come la sicurezza alimentare, il cambiamento climatico e la lotta allo spreco.

Attraverso l’educazione possiamo ispirare le nuove generazioni”, ha sottolineato il Direttore Generale QU Dongyu. “Non si tratta solo di una campagna di sensibilizzazione, ma di un percorso concreto verso un futuro più sano e sostenibile.”

Questa iniziativa si inserisce nella lunga e storica collaborazione tra la FAO e Roma, città che dal 1951 ospita la sede dell’Organizzazione. Un legame che oggi si rafforza con una visione condivisa: costruire sistemi agroalimentari più equi, resilienti e inclusivi, a partire proprio dalle nuove generazioni.

Insieme stiamo piantando i semi del cambiamento per un futuro migliore – per le persone, per il pianeta e per la prosperità”, ha concluso Dongyu.

Autore

  • Carlotta Maurizi

    Laureata in Lingue e attualmente studentessa magistrale in Strategie Culturali per la Cooperazione e lo Sviluppo, ha maturato vasta esperienza nella comunicazione sociale, nella gestione di siti web e canali social per enti pubblici e associazioni. Appassionata di cultura, volontariato e progetti di impatto sul territorio, specialmente nella zona del basso Lazio dove è nata e risiede.

    Visualizza tutti gli articoli
Hide picture