domenica, Luglio 13, 2025
Turismo in Italia

La Fiera delle Grazie festeggia 600 anni di storia

Dal 14 al 17 agosto Grazie di Curtatone, tra i Borghi più belli d’Italia, celebra la 600ª edizione dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Un traguardo unico per un evento che unisce arte, spiritualità e tradizioni popolari nel cuore del Parco del Mincio, proprio durante la suggestiva fioritura dei fiori di loto.

Nata nel 1425 per volontà di Gianfrancesco Gonzaga in occasione dell’Assunta, la Fiera richiama ogni anno oltre 100.000 visitatori. Protagonista sarà il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari, la più importante manifestazione internazionale dedicata all’arte del gessetto. Più di 100 artisti trasformeranno il sagrato del Santuario della Beata Vergine delle Grazie in una galleria a cielo aperto, creando opere effimere ispirate al tema 2025: “Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”.

Grande attesa anche per “Ianua Coeli”, la monumentale opera collettiva fuori concorso ideata per il Giubileo 2025. Guidata dal celebre artista Kurt Wenner, pioniere della street art prospettica, l’opera sarà concepita come una Porta Santa da attraversare: un simbolo di fede e rinascita.

Accanto all’arte e alla devozione, la Fiera offre un viaggio nella natura e nei sapori locali: il borgo immerso nelle Valli del Mincio regala scorci spettacolari tra canneti e fior di loto, con gite in barca organizzate per vivere un’esperienza unica. Non manca la tradizione gastronomica: tra le specialità, il Cotechino delle Grazie De.Co., servito caldo con il Lambrusco mantovano.

Il seicentenario della Fiera sarà presentato ufficialmente il 29 luglio al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, con la partecipazione di Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione e presidente onorario della giuria dei Madonnari.

Coniugando passato e futuro, l’Antichissima Fiera delle Grazie si conferma un evento imperdibile che celebra la forza identitaria di un intero territorio.

Autore

Hide picture