lunedì, Ottobre 6, 2025

Attualità

I fatti e le tematiche di cui si parla

Attualità

Dazi USA sull’agroalimentare, cresce l’allarme tra produttori e consumatori

Le nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti su prodotti agroalimentari stanno suscitando reazioni a livello internazionale e interno. I produttori francesi di vino temono perdite per un miliardo di euro, mentre i consumatori americani affrontano rincari fino al 40% sui derivati del pomodoro. Nel Midwest gli agricoltori segnalano cali di competitività nonostante i sussidi federali. Il Congresso discute una legge per limitare i poteri presidenziali in materia di dazi e una recente sentenza ne ha sospeso parte dell’applicazione.

Read More
Attualità

Incendio sul Vesuvio: devastazione ambientale, ma salve vigne e colture simbolo del territorio

L’incendio divampato l’8 agosto 2025 sul Vesuvio ha bruciato tra gli 800 e i 1.000 ettari di vegetazione, compromettendo biodiversità e habitat naturali già provati dai roghi del 2017. Grazie all’intervento di Vigili del Fuoco, Protezione Civile, volontari ed Esercito, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi Dop sono stati in gran parte salvati, così come il Pomodorino del Piennolo Dop. Ora le autorità preparano un piano di monitoraggio, bonifica e prevenzione, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei cittadini e accompagnare la rinascita del Parco Nazionale.

Read More
Attualità

Il cielo sotto le stelle: torna “Il Cosmo al Circo Massimo” per le Notti di San Lorenzo

Martedì 12 agosto, nell’area archeologica del Circo Massimo, torna l’evento “Il Cosmo al Circo Massimo” con una speciale edizione dedicata alle famiglie. Gli astronomi del Planetario di Roma guideranno il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta del cielo, tra spettacoli dal vivo, osservazioni stellari e un maxischermo che animerà la Torre della Moletta. Un appuntamento imperdibile per celebrare le Notti di San Lorenzo tra scienza, poesia e divertimento.

Read More
Attualità

Ucraina: appello della FAO per la sopravvivenza delle comunità rurali

La guerra in Ucraina sta colpendo duramente anche le aree rurali, dove molti agricoltori non riescono più a coltivare a causa di campi minati, mancanza di mezzi, blackout e isolamento dai mercati. La FAO lancia un appello urgente per sostenere queste comunità con aiuti agricoli, senza i quali migliaia di famiglie non riusciranno a seminare o raccogliere. Dal 2022, la FAO ha già aiutato oltre 250.000 famiglie, ma i bisogni restano enormi e i fondi insufficienti. Sostenere l’agricoltura ucraina è cruciale per garantire cibo, reddito e contribuire alla ricostruzione del Paese.

Read More
Hide picture