#HandsOffNature: nuova campagna europea a favore dell’ambiente
Diverse associazioni ambientaliste europee hanno lanciato una campagna volta a salvaguardare le leggi esistenti dell’Ue in materia di protezione della natura
Read MoreDiverse associazioni ambientaliste europee hanno lanciato una campagna volta a salvaguardare le leggi esistenti dell’Ue in materia di protezione della natura
Read MoreNel giorno dedicato alla Conservazione della Natura, il 28 luglio, l’allarme incendi in Italia accende i riflettori sulla necessità di strumenti tecnologici più evoluti per la tutela ambientale. Axis Communications propone soluzioni integrate di videosorveglianza, termocamere e intelligenza artificiale per supportare operatori e volontari nel monitoraggio e nella gestione rapida degli incendi boschivi. Un esempio virtuoso arriva dal Parco Campo dei Fiori, già protetto da un sistema intelligente di prevenzione.
Read MoreAI e cloud per mappare i rifiuti e salvare la fauna marina: nasce la “navigazione della plastica”
Read MoreSecondo l’Imperial College di Londra, il cambiamento climatico ha triplicato i decessi legati all’ondata di calore di inizio estate, causando circa 1.500 morti in eccesso in 12 grandi città europee.
Read MoreUno studio del CNR certifica i benefici ambientali di Ecovillaggio Montale: oltre 30 tonnellate di CO₂ sequestrate ogni anno, più ossigeno e meno inquinanti, un modello replicabile di urbanistica sostenibile.
Read MoreUn modello per comunità sostenibili con l’obiettivo di contrastare le diseguaglianze sociali nella transizione verso un’economia verde e digitale
Read MoreNegli ultimi due anni l’Europa ha registrato incendi senza precedenti, con migliaia di ettari andati in fumo tra Grecia, Spagna e Italia. Il Lazio è tra le regioni più vulnerabili, con un numero di incendi quasi raddoppiato e vaste superfici forestali distrutte. Gli esperti avvertono che il cambiamento climatico e la scarsa prevenzione rendono queste emergenze sempre più frequenti e pericolose.
Read MoreNel villaggio di Maeni, in Kenya, la contadina Agnes Barasa ha trasformato campi aridi in orti produttivi grazie al progetto BOOST della FAO. Come lei, migliaia di agricoltori stanno recuperando i suoli e migliorando i raccolti, favorendo sicurezza alimentare e occupazione giovanile.
Read MoreIl progetto Mare Caldo di Greenpeace documenta un 2024 da primato: temperature medie annuali mai così alte nel Mediterraneo e ondate di calore sempre più frequenti e profonde. Gorgonie e coralli mostrano segni di sofferenza, mentre specie aliene e termofile si diffondono rapidamente.
Read More