lunedì, Ottobre 6, 2025

Autore: Roberto Ambrogi

Agricoltura

Frutti antichi e…futuri da mettere in cassaforte

Il 75% della diversità genetica tra le piante coltivate, secondo stime della FAO, è ormai scomparso per sempre, portandosi via chissà quante qualità, magari indispensabili per la nostra salute oltre che per il palato. Per rimediare in qualche modo a questa autentica sciagura, da qualche anno a livello mondiale si sta cercando di recuperare e mappare il germoplasma – cioè il materiale genetico – delle varie specie ancora esistenti. Siamo andati a visitare uno dei posti dove ciò avviene in Italia, il Centro di Ricerca Frutticolo del CREA a Fioranello, alle porte di Roma: banca del seme, ma anche laboratorio di sviluppo per nuove, interessanti specie fruttifere.

Read More
AgricolturaAmbiente

40° CIA – “Rappresentanza evoluta” per le imprese agricole

Il ministro Maurizio Martina è stato categorico, nel suo intervento alla cerimonia con cui si sono aperte le manifestazioni per il quarantennale della CIA: agricoltura, alimentazione, ambiente, sono le chiavi di un nuovo discorso che vede come punto centrale il cittadino. È un rapporto nuovo, quello con il cittadino consumatore, che sposta tutti gli obiettivi della politica. Ecco allora emergere i temi della qualità, della tracciabilità, della filiera, dell’internazionalizzazione e del made in Italy.

Read More
Ambiente

Chimici, sempre più protagonisti nell’economia circolare

L’attenzione dei Chimici professionisti è da tempo rivolta al settore del riciclo dei rifiuti. Del loro ruolo, delle possibilità di integrare conoscenze e competenze, di promuovere iniziative di collaborazione, se ne è parlato durante il convegno annuale dell’Ordine dei Chimici del Lazio, Abruzzo, Molise ed Umbria svoltosi a Sperlonga sul tema, appunto, “Energie dalla Chimica”.

Read More
Hide picture