martedì, Ottobre 14, 2025
Olivicoltura

Frantoi Aperti in Umbria 2025, viaggio tra olio e cultura

È stata presentata al TTG Expo di Rimini la XXVIII edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, evento simbolo dell’oleoturismo italiano, in programma dal 18 ottobre al 16 novembre 2025. Per cinque fine settimana, borghi, frantoi e paesaggi olivati accoglieranno visitatori da tutta Italia in un itinerario diffuso dedicato all’olio extravergine d’oliva e alla cultura del territorio.

L’edizione 2025 introduce una grande novità: il “Treno dell’Olio”, nato dalla collaborazione con Fondazione FS e FS Treni Turistici Italiani. Ogni weekend, i viaggiatori dell’“Espresso Assisi” sulla tratta Roma–Assisi potranno partecipare a degustazioni guidate e assaggi di olio e.v.o. nel vagone ristorante, in un’esperienza multisensoriale che unisce viaggio, gusto e scoperta.

«Un percorso lento tra natura e tradizione – ha spiegato Pietro Fattori di Fondazione FS – per riscoprire le radici del nostro Paese e le eccellenze che lo rendono unico».

A sostenere l’iniziativa anche la Camera di Commercio dell’Umbria, rappresentata da Federico Sisti, e la Regione Umbria, con l’assessora Simona Meloni, che ha sottolineato come “l’olivo sia un simbolo identitario e culturale dell’Umbria, e Frantoi Aperti un modo autentico per viverla con lentezza e consapevolezza”.

Il presidente della Strada dell’Olio Dop Umbria, Paolo Morbidoni, ha descritto l’evento come “la festa dell’olio più grande e più bella d’Italia”, capace di unire turismo sostenibile, cultura, natura e gusto.

Il programma prenderà il via sabato 18 ottobre a Montefalco con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Il giorno successivo, domenica 19 ottobre, si terrà la Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi–Spoleto, un itinerario cicloturistico tra borghi e frantoi, accessibile anche con tandem elettrici inclusivi.

Durante le domeniche, tornano le Evo&Art Experience, tour guidati tra le sottozone della Dop Umbria che uniscono arte, paesaggio e degustazioni. Tra gli appuntamenti previsti: il tour nei Colli Orvietani, quello del Dolce Agogia nel Trasimeno e del Moraiolo tra Assisi e Spoleto.

Accanto alle esperienze gastronomiche, la manifestazione ospiterà anche arte contemporanea e musica dal vivo: con #CHIAVEUMBRA 2025 | Solo di Passaggio, giunta al decimo anno, e le rassegne “Musica tra gli ulivi” e “Suoni dagli ulivi secolari”, che animeranno i borghi e gli oliveti con concerti e spettacoli immersi nella natura.

L’evento di chiusura, domenica 16 novembre a Campello sul Clitunno, sarà la Corsa dei Frantoi, gara podistica tra ulivi e colline umbre, simbolo del legame tra sport, ambiente e tradizione.

Non mancheranno le “Cene Oleocentriche”, organizzate nei ristoranti del circuito Umbrian #EVOOAmbassador, dove produttori e chef proporranno piatti dedicati all’olio nuovo.

Protagonisti, come sempre, saranno i borghi dell’Umbria – da Montefalco a Giano dell’Umbria, da Trevi a Spello, da Amelia a Todi – e decine di frantoi storici che apriranno le porte per visite, assaggi e incontri con i produttori.

Promosso dalla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria con il contributo della Regione Umbria e del MASAF, il sostegno di Sviluppumbria e Camera di Commercio dell’Umbria, e con il patrocinio di ENIT e delle principali associazioni agricole, Frantoi Aperti® in Umbria 2025 si conferma un appuntamento unico, dove arte, natura e olio si fondono in un’esperienza autentica nel cuore verde d’Italia.

Autore

Hide picture