lunedì, Novembre 3, 2025
Fiere Mostre e Mercati

È sempre tempo di sagre, ma a novembre, nel Lazio…

A novembre nel Lazio si svolgono varie sagre e feste, prevalentemente dedicate a prodotti tipici locali di stagione, come castagne e marroni, funghi e tartufi, vino novello e olio. 

Il vino, in particolare, perché l’11 novembre si festeggia l’Estate di San Martino, con l’apertura delle botti di vino novello, che si accompagna alle caldarroste. Un evento da festeggiare, passeggiando nei centri storici, tra i mercatini, per degustare i prodotti del territorio, accompagnati da un buon bicchiere di vino locale.

Agli appassionati delle sagre, si richiede un’unica accortezza: verificare sempre che l’evento si svolga. A volte, purtroppo, le avverse condizioni atmosferiche impediscono il regolare svolgimento delle iniziative proposte.

Di seguito, un breve elenco di feste e sagre che si svolgono in alcune località laziali, anche se non c’è località, nella regione, dove non siano previsti manifestazioni ed eventi legati all’autunno e alle sue prelibatezze:

Provincia di Roma

41a Festa della Castagna a Riofreddo: 1-2 novembre. Borgo medievale che ha conservato le tracce artistiche ed architettoniche delle sue origini, Riofreddo fa parte dell’associazione dei Borghi autentici d’Italia. Giunti nel borgo, potrete gustare un menù a base di polenta al sugo di carne o, in alternativa, fettuccine con funghi e salsiccia; salsiccia e arrosticini alla brace, accompagnati da un bicchiere di vino. Non mancheranno le castagne arrosto. Prevista la passeggiata gastronomica per le vie del borgo e l’animazione con bande itineranti e artisti di strada.

47a Sagra del Marrone a Rocca di Cave: 1-2 novembre. La sagra è alle porte e si potranno gustare soprattutto caldarroste, polenta e arrosticini. Previsto lo spettacolo con gli sbandieratori, musica popolare, artisti di strada, animazione per bambini e intrattenimento musicale serale.  

Festa d’Autunno a Canterano: 1-2 novembre. Il borgo si profuma di castagne e vino caldo. Castagne in ogni pietanza, dalle classiche caldarroste al pane alle castagne, accompagnato da formaggio locale e salame; maltagliati con fagioli e granella di castagne, oltre ai tipici arrosticini.

32a Sagra della Callarrosta 2025 a Carpineto Romano: 1-2 novembre. Un fine settimana all’insegna della cultura e del gusto, tra mostre e mercatini di artigianato, stand enogastronomici, concerti di musica popolare e menù a base di castagne e marroni, serviti in locali dalle pareti in pietra calcarea, ricavate da frantoi d’epoca medioevale. Domenica alle 16.00 esibizione degli sbandieratori e musici dei 7 rioni storici di Carpineto e sfilata in costume d’epoca. Osterie e musei aperti per l’occasione.

XX edizione Sagra della Polenta a Nerola: 8-9 novembre. Per l’occasione, saranno ancora più piacevoli le passeggiate nel centro storico medioevale, caratterizzato dall’imponente castello Orsini, per la presenza dei mercatini dell’artigianato e dei prodotti gastronomici locali; la musica dal vivo echeggerà tra i vicoli. La polenta, piatto principale della festa, si potrà gustare al sugo con salsiccia e spuntature o, su richiesta, al sugo semplice, per i vegetariani, sempre accompagnata da un bicchiere di vino.

Sagra della Rola – Festa del Cornuto a Rocca Canterano: 8-9 novembre. La Sagra della Rola, la caldarrosta, si svolge sempre nel weekend che precede o coincide con l’11 novembre, giorno di San Martino, con la tradizionale apertura delle botti di vino novello, quindi si usa accompagnare il pasto con un buon vino locale. La Festa del Cornuto nasce negli anni ’80 come celebrazione burlesca dei traditi in amore. Sfilano uomini e donne con grandi corna simboliche, accompagnati da cartelli ironici. Le “corna” diventano simbolo di fortuna e leggerezza, durante la festa. Il menù prevede i cecamariti (spaghettoni) tradizionali, salsicce, funghi, castagne e vino. Nel pomeriggio il corteo burlesco. Musica popolare per tutto il giorno.

XXII Sagra del Fagiolone di Vallepietra: 15-16 novembre. La coltivazione del fagiolone di Vallepietra, detto anche “ciavattone” in queste terre risale alla dominazione spagnola del XVI secolo. La valle ha un microclima unico, che ne consente la produzione. La raccolta avviene in ottobre, ma il prodotto essiccato è disponibile tutto l’anno. Il fagiolone si mangia in bianco con olio extravergine e cipolle, oppure condito con sugo di salsiccia e cotenna di maiale o ancora in zuppe e insalate. Il menu della sagra è a base di fagioli: sagne e fagioli, fagioloni in umido, con salsiccia e fagioloni in bianco. Tutto accompagnato da un bicchiere di vino locale. La sagra non si svolge all’aperto, ma in un tendone riscaldato. La Pro Loco ha organizzato anche una pesca, con mini-lotteria ed estrazione del 16 novembre, alle ore 14.00.

XIX edizione di Pane, Olio e… a Montelibretti: 15-16 novembre. Un evento che celebra l’olio sabino con degustazioni, prodotti locali e visite guidate ai frantoi, per scoprire il processo di lavorazione dell’olivo. Si potranno assaporare varie prelibatezze regionali e scoprire gli antichi mestieri artigianali. Si segnalano l’apertura del mercato “Arte e Ricordi” che accoglie produttori, artigiani e aziende vitivinicole e la “Piazza degli oleifici” a Piazza della Repubblica, con mini degustazioni guidate e momenti d’incontro.

Provincia di Viterbo

43a edizione Giornate della Castagna a Canepina: 1-2 novembre. Già dalla mattina, apertura stand di prodotti tipici locali; a pranzo e a cena degustazioni dei piatti tipici canepinesi nelle caratteristiche cantine. Nel pomeriggio, distribuzione gratuita di caldarroste. In programma il 1° novembre spettacolo di sbandieratrici e musici Città di Viterbo ed intrattenimento musicale con la band. Il 2 novembre mattina, visite guidate al centro storico di Canepina. Nel pomeriggio, intrattenimento musicale a piazza Garibaldi. La domenica, Grande Fiera Mercato e la caratteristica Strada dei “Saperi e Sapori”. Durante l’evento sarà aperto il “Museo delle Tradizioni Popolari”. 

XXIII edizione Festa della Castagna a Vallerano: 1-2 novembre. Un evento tradizionale che celebra il prodotto principe dell’autunno. Caldarroste e vino in piazza; inoltre, durante la Festa della Castagne è possibile assaggiare i piatti tipici della tradizione all’interno di cantine storiche scavate nel tufo e gestite da Associazioni del paese. In tutto il weekend “Mercatino dell’artigianato”, visite guidate ed escursioni e la mostra itinerante dei pittori della Tuscia “60 per Arte”, al palazzo della cultura. La domenica, alle ore 11.00 nel centro storico, “Laboratorio didattico della cucina valleranese”.

Ia edizione Sagra delle Tortelle all’Onanese: 1-2 novembre, un evento che unisce buona cucina e tanta voglia di stare insieme, con apertura stand enogastronomici, intrattenimento musicale e, nella serata di sabato 1° novembre, revival anni ’90. Ogni giorno, ci sarà una lotteria a premi diversa. La sagra rappresenta un’occasione per gustare piatti autentici della tradizione: dalle tortelle all’onanese, alle pappardelle al cinghiale, fino alla minestra di intrise, senza dimenticare le lenticchie, le grigliate e i dolci fatti in casa; i pasti saranno sempre accompagnati da un buon bicchiere di vino locale.

IIa edizione Festival dei Sapori Alta Tuscia a Bolsena: 1-2 novembre. I ristoratori di Bolsena porteranno le loro specialità direttamente in strada, creando un percorso del gusto tutto da scoprire. Un weekend all’insegna dei prodotti locali e ricette della tradizione; vini del territorio e birra artigianale. Spazi per lo show cooking e giochi per i più piccoli.

XXV edizione Festa dell’Olio e del Vino Novello a Vignanello: in programma nei fine settimana del 7-9 e 14-16 novembre, offre degustazioni di olio nuovo e vino novello. Due fine settimana di percorsi del gusto e degustazioni di olio e di vino, visite guidate, scoperta degli antichi mestieri, spettacoli, rievocazioni storiche e trekking escursionistico. Mercato dell’artigianato e dell’oggettistica. Esposizioni di oggetti d’arte. Tra le visite guidate segnaliamo quella al centro storico, l’altra nei misteriosi cunicoli sotterranei; ed infine, Castello Ruspoli, con il suo parco verde, considerato esempio di giardino classico all’italiana. Un viaggio nel tempo e nella cultura, per scoprire le origini di Vignanello e lasciarsi conquistare dall’olio nuovo, dal vino novello e dai piatti tipici, proposti dalle taverne, come maccaroni (fieno canepinese) al ragù, gnocchi co’ a grattacacio al ragù vignanellese; zuppa di ceci e castagne e secondi a base di cinghiale. Non mancheranno le caldarroste appena sfornate.

Provincia di Frosinone

38a Festa del Tartufo bianco e nero pregiato di Campoli Appennino: 8-9 e 15-16 novembre. Campoli Appennino, conosciuta come Città dell’Orso e del Tartufo, in occasione della festa di novembre, propone visite verso l’Area Faunistica dell’Orso. La festa rappresenta un’occasione per conoscere meglio il mondo del tartufo, attraverso documentari, laboratori di analisi sensoriale e dimostrazioni sulla ricerca nei boschi; apertura stand del tartufo, stand percorso enogastronomico e artigianato locale. Show cooking, degustazioni e percorsi del gusto. Intrattenimento musicale.

Si consiglia di prendere visione del programma

XIIa edizione Festa del Vino Novello a Strangolagalli: 15-16 novembre.

Un appuntamento per gli amanti del vino novello. La festa inizia sabato alle 18.00 e riprende domenica mattina alle ore 11.00. Si prevede una degustazione di prodotti tipici, accompagnata da vino locale. Intrattenimento con musica e balli popolari. Artisti di strada. Si potrà anche visitare il mercatino dell’artigianato. Per favorire le famiglie sarà disponibile un’area bimbi, con attività ludiche.

Provincia di Rieti

XXXIa Festa d’Autunno ad Antrodoco: 1-2 novembre, con la Cicloturistica e l’Escursione tra i castagneti; oltre al 25-26 ottobre, primo week-end della festa. Si celebrano i prodotti tipici della stagione ed in particolare, il marrone antrodocano. Il menù della festa prevede piatti a base di marrone antrodocano, come gli strozzapreti ai porcini, salsicce e castagne ed il purè di patate alle castagne. Non possono mancare le caldarroste. Si potranno visitare il mercatino dell’antiquariato (25-26 ottobre 2025) ed mercato della domenica dei prodotti tipici, con la vendita del marrone antrodocano e non solo. Sabato 1° novembre: Cicloturistica “Le vie del Marrone” (9° edizione). Domenica 2 novembre: Escursione CAI tra i castagneti “XV Alta via del Marrone”.

Festa della Castagna a Pescorocchiano: 1-2 novembre. La sagra rende omaggio alla castagna, prodotto locale coltivato da secoli e apprezzato per la sua qualità ed offre un’occasione per degustare altre pietanze del territorio, come la “pizza rentorta”, i “pizzilli fritti” e le “sagne”. Tre giorni densi di attività, dal percorso enogastronomico lungo le vie del “Castello del Peschio” alle escursioni all’aperto nei castagneti; intrattenimento musicale e mercatini di prodotti alimentari e dell’artigianato locale.

Provincia di Latina

Sagra del Prosciutto Cotto al Vino di Cori: 1-2 novembre. Un weekend dedicato alle eccellenze del territorio, ma anche alla storia, l’arte, il paesaggio, le tradizioni e il folklore. Protagonisti saranno il Prosciutto Cotto al Vino di Cori, il pane, il vino, l’olio, i dolci e molte altre specialità locali. L’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità, si terrà sabato 1° novembre alle ore 10, quando si darà il via all’esibizione degli Sbandieratori del Leone Rampante e all’apertura degli stand enogastronomici con degustazioni.

Autore

  • Giornalista professionista, con esperienza come addetto stampa - funzionario nella Pubblica Amministrazione e collaboratrice per varie testate, prevalentemente nei settori cultura e turismo. Di origini pugliesi, trapiantata nella Città Eterna, affascinata dalla storia e dall’arte, associo la passione per la scrittura alle passeggiate in città e alle gite fuori porta nei piccoli borghi, che amo immortalare con foto e video, per tenerne sempre vivo il ricordo; mi piace condividere la mia esperienza, postando messaggi e foto sui social. Difendo il made in Italy, i prodotti locali e mi piace assaggiare i piatti tipici della tradizione.

    Visualizza tutti gli articoli
Hide picture