Dal Seme al Cibo, Roma celebra gli 80 anni della FAO
Al Parco di Porta Capena la prima esposizione universale dedicata all’alimentazione e all’agricoltura sostenibile, tra innovazione, tradizione e biodiversità.
Dal 10 al 13 ottobre 2025, il Parco di Porta Capena, nel cuore di Roma e di fronte alla sede della FAO, ospiterà la prima esposizione universale “Dal Seme al Cibo”, un evento simbolico che inaugura le celebrazioni per l’80º anniversario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).
La mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta al pubblico da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 19, e lunedì 13 ottobre dalle 10 alle 13. L’esposizione offrirà ai visitatori un viaggio tra innovazione, tradizione e sostenibilità, esplorando la diversità dei sistemi agroalimentari mondiali e le sfide del futuro.
Tra i protagonisti dell’allestimento figurano una replica dello Svalbard Seed Vault, simbolo della tutela della biodiversità agricola, una serra acquaponica, droni agricoli, satelliti e persino cani addestrati per individuare malattie nelle piante, a testimonianza del dialogo tra scienza e natura che guida l’evoluzione dell’agricoltura globale.
La cerimonia di apertura, in programma venerdì 10 ottobre dalle 16 alle 18, sarà riservata agli ospiti e ai media accreditati e vedrà la partecipazione del Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, di Re Letsie III del Lesotho, del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, del Ministro della Pianificazione dello Sviluppo Nazionale dell’Indonesia, Rachmat Pambudy, e dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma, Sabrina Alfonsi.
Nel corso dei quattro giorni di apertura, oltre 140 Paesi presenteranno i propri prodotti, progetti e innovazioni agricole, accompagnati da workshop, dibattiti e performance itineranti dedicati al patrimonio agroalimentare mondiale. La rassegna sarà arricchita anche da dimostrazioni culinarie: lo chef italiano ed Eroe dell’Alimentazione FAO, Max Mariola, terrà uno show di cucina sostenibile durante la giornata inaugurale.
Elemento distintivo dell’esposizione sarà il “Percorso Monumentale tra gli Alberi”, una passerella realizzata in legno riciclato da pini deceduti, progettata per proteggere le radici degli alberi secolari del parco. Al termine dell’evento, la struttura sarà donata alla Città di Roma come simbolo di eredità ambientale e di rispetto per la natura.
Realizzata nel quadro della quinta edizione del Forum Mondiale dell’Alimentazione e in vista della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025 (16 ottobre), “Dal Seme al Cibo” rappresenta non solo una celebrazione del passato, ma anche un invito a guardare al futuro dell’alimentazione globale.
Da ottant’anni, la FAO guida la lotta contro fame e malnutrizione, promuovendo conoscenza, innovazione e cooperazione internazionale per raggiungere l’obiettivo di una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore per tutti.