martedì, Luglio 8, 2025
Territorio

Consorzi di Bonifica, servono più competenze

Rafforzare il ruolo dei Consorzi di Bonifica per rendere i territori più resilienti di fronte agli effetti del cambiamento climatico. Questo l’obiettivo emerso dal convegno “Resilienza dei territori e cambiamenti climatici: il ruolo dei Consorzi di bonifica, sfide e opportunità”, organizzato dalla Filbi Uil presso il CNEL e moderato dal consigliere Paolo Pirani.

Nel corso dell’incontro, la segretaria generale della Filbi, Francesca Torregrossa, ha sottolineato la necessità di avviare un percorso di lungo periodo che porti a una proposta di legge per ampliare le competenze dei Consorzi di Bonifica. «Dobbiamo superare la logica dell’emergenza e assumere una responsabilità collettiva – ha dichiarato – rafforzando questi enti che conoscono a fondo il territorio, dispongono di risorse tecniche e professionali, e possono supportare le regioni nella prevenzione del dissesto idrogeologico e nella gestione della risorsa idrica».

Tra i punti cardine della proposta, l’adozione di un nuovo paradigma nella gestione del territorio: più prevenzione, più manutenzione ordinaria e straordinaria, e interventi infrastrutturali mirati.

«I Consorzi di Bonifica – ha aggiunto Torregrossa – sono strumenti chiave per affrontare le sfide del clima. È necessario costruire un sistema nazionale omogeneo, prendendo esempio dalle buone pratiche regionali e ampliando le competenze degli enti, ad esempio includendo la manutenzione dei fiumi tra le loro funzioni».

Il CNEL viene individuato come sede ideale per un confronto tra le parti sociali, finalizzato a elaborare una proposta legislativa condivisa. «Solo così – ha concluso Torregrossa – potremo garantire una gestione più sostenibile, coordinata ed efficace del territorio italiano».

Autore

Hide picture