lunedì, Ottobre 6, 2025
Le aziende informano

BAT investe a Trieste e rinnova l’impegno per il tabacco italiano

Nel cuore dell’A Better Tomorrow Innovation Hub di Trieste, BAT Italia ha annunciato due importanti iniziative che rafforzano la sua presenza nel Paese: l’ampliamento del polo produttivo e il rinnovo del Memorandum d’Intesa con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) per l’acquisto di tabacco italiano.

Il progetto di espansione dell’hub prevede l’aggiunta di 16 nuove linee produttive dedicate alle Nuove Categorie di prodotti con e senza tabacco, il raddoppio della capacità produttiva e l’aumento della superficie dello stabilimento a 30.000 mq grazie al recupero di aree in disuso dell’Interporto. Entro il 2026 saranno inserite 150 nuove figure professionali, un chiaro segnale di fiducia nell’economia locale e nella forza lavoro del territorio.

Parallelamente, BAT rinnova fino al 2028 il suo impegno a favore della filiera agricola italiana, con l’acquisto di un massimo di 15.000 tonnellate di tabacco nazionale. L’accordo avrà ricadute dirette su oltre 400 piccole e medie imprese e su circa 6.000 addetti, coinvolgendo in particolare le regioni Veneto, Umbria e Campania, dove si coltivano le varietà Virginia Bright e Burley.

All’evento di Trieste hanno preso parte rappresentanti del Governo e delle istituzioni locali, tra cui il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Sottosegretario al MASAF Patrizio Giacomo La Pietra, il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani.

Con questi annunci, BAT consolida il ruolo dell’Innovation Hub di Trieste come punto di riferimento per la produzione Made in Italy e conferma il proprio contributo allo sviluppo industriale e agricolo del Paese, in un’ottica di innovazione, sostenibilità e competitività.

Autore

  • Carlotta Maurizi

    Laureata in Lingue e attualmente studentessa magistrale in Strategie Culturali per la Cooperazione e lo Sviluppo, ha maturato vasta esperienza nella comunicazione sociale, nella gestione di siti web e canali social per enti pubblici e associazioni. Appassionata di cultura, volontariato e progetti di impatto sul territorio, specialmente nella zona del basso Lazio dove è nata e risiede.

    Visualizza tutti gli articoli
Hide picture