Autunno diVino in provincia di Brescia
Tra Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica, un viaggio enoturistico tra paesaggi, cultura e grandi vini.
L’autunno è la stagione ideale per scoprire la provincia di Brescia attraverso i suoi vigneti e i suoi vini. Tra Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica, il territorio offre un patrimonio enogastronomico di prim’ordine, capace di fondere natura, cultura e accoglienza in un’esperienza unica.

Franciacorta: il cuore del Metodo Classico
Quando si parla di Franciacorta non si pensa soltanto a un vino, ma a un intero territorio. Le colline che circondano Brescia sono disseminate di cantine rinomate, abbazie, castelli e piccoli borghi che compongono un paesaggio raffinato e accogliente. La Strada del Franciacorta accompagna i visitatori dal centro città fino al Lago d’Iseo, con tappe che uniscono degustazioni ed esperienze culturali. L’appuntamento clou è il Festival in Cantina, in programma dal 19 al 21 settembre: tre giorni di eventi, assaggi guidati, attività all’aria aperta tra vigne e colline, perfetti per enoturisti, famiglie e sportivi.
Garda: tre DOC tra vigne, ulivi e paesaggi lacustri
Il versante bresciano del Lago di Garda è un piccolo Mediterraneo incastonato nel nord Italia. Qui i filari convivono con gli ulivi, disegnando scorci suggestivi tra borghi e cittadine affacciate sull’acqua. È la patria di tre importanti denominazioni:
- La Valtènesi DOC, culla del vitigno autoctono Groppello e del pregiato Chiaretto, celebrati con manifestazioni come Valtènesi in Rosa e Profumi di Mosto.
- Il Lugana DOC, elegante bianco nato dall’uva turbiana, che unisce freschezza e longevità ed è oggi apprezzato dai mercati internazionali.
- Il San Martino della Battaglia DOC, legato alla memoria risorgimentale, prodotto a pochi passi dall’omonima torre che ricorda la battaglia del 1859.
Itinerari ciclabili, visite in cantina e ristoranti di tradizione completano l’offerta, trasformando l’autunno in un invito a vivere il Garda con lentezza.
Colli dei Longobardi: tra vigneti urbani e antiche tradizioni
Nel cuore di Brescia, il vigneto urbano del Pusterla rappresenta una rarità: con i suoi 3,4 ettari, è uno dei più estesi d’Europa e si arrampica fino al Castello cittadino. Da qui si dipana la Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi, che attraversa piccoli comuni e aziende agricole, toccando musei e siti storici. In ottobre e novembre, la manifestazione Autunno Longobardo anima il territorio con una quarantina di eventi dedicati alla cucina, ai vini locali e alle tradizioni culturali.

Valle Camonica: vini di montagna e patrimonio UNESCO
La Valle Camonica, nota nel mondo per le incisioni rupestri riconosciute dall’UNESCO, custodisce anche un sorprendente patrimonio vitivinicolo. Qui si producono vini IGT che raccontano la montagna attraverso il lavoro sui terrazzamenti e i vigneti in pendenza. Itinerari come Tra vigne e vini e Tra vigne e ulivi uniscono natura, storia e gusto, tra borghi, uliveti e siti archeologici. L’evento più atteso è la Valle dei Segni Wine Trail, in programma dal 24 al 26 ottobre 2025: un percorso che combina sport, paesaggi mozzafiato e degustazioni di vini e prodotti locali.
Visitare la provincia di Brescia in autunno significa lasciarsi guidare da un filo che intreccia vino, storia e bellezza. Ogni area racconta una storia diversa: le bollicine eleganti della Franciacorta, la vocazione mediterranea del Garda, le radici longobarde delle colline cittadine, i sapori intensi della montagna camuna. Un mosaico di esperienze da vivere lentamente, tra passeggiate, visite in cantina, festival e incontri autentici.
Tutte le informazioni sugli itinerari e sulle esperienze prenotabili sono disponibili su www.visitbrescia.it.