L’agricoltura biodinamica festeggia i suoi primi 100 anni a Terra Madre
A Terra Madre – Salone del Gusto 2024 di Torino si festeggiano con convegni, incontri, laboratori e approfondimenti i 100 anni del metodo dell’agricoltura biodinamica
Read MoreA Terra Madre – Salone del Gusto 2024 di Torino si festeggiano con convegni, incontri, laboratori e approfondimenti i 100 anni del metodo dell’agricoltura biodinamica
Read MoreAssegnato alla stazione della Ferrovia Elettrica della Val di Fiemme e ai vecchi impianti annessi il premio “Euroferr 2024” per la loro alta valenza storica, turistica, archeologica ed ambientale
Read MorePresentata alla Presidente von der Leyen la relazione finale di un gruppo di lavoro di 29 esperti
Read MoreUna panoramica sul perché, e come, l’enogastronomia può segnare il nuovo corso del turismo italiano
Read MoreStabilisce obiettivi precisi per il ripristino degli ecosistemi degradati, in particolare di quelli con il maggior potenziale di cattura e stoccaggio del carbonio, e per la prevenzione e riduzione dell’impatto dei disastri naturali.
Read MoreC’è un metodo, messo a punto in Italia, per misurare lo stato di salute dei terreni: contare il numero di uccelli comuni. Su questo principio è stato sviluppato il Farmland Bird Index (FBI), un indice che registra un calo molto netto della qualità del terreno negli ultimi 20 anni, ma che da anche importanti indicazioni per il futuro.
Read MoreNasce “ConfagriBio”, associazione per promuovere un’agricoltura in equilibrio con le risorse naturali, che coniuga l’adozione di pratiche sostenibili e innovative con la tutela dell’ambiente, della fertilità del suolo, della salvaguardia del paesaggio, della qualità e dell’identità culturale degli alimenti
Read MoreMentre si intensificano in Europa i dibattiti su dove collocare nuovi progetti solari ed eolici, uno studio dell’Ufficio Europeo per l’Ambiente, chiarisce i requisiti territoriali per raggiungere il 100% di energia rinnovabile in Europa in modo sostenibile
Read MoreI dati dell’intero comparto analizzati nel rapporto realizzato dall’ISMEA e dal CIHEAM e presentato recentemente a Bracciano
Read More