lunedì, Ottobre 6, 2025

Autore: Redazione Mediaquattro

Cultura del Cibo

Cacio e pepe “fake” e ricette stravolte: falsi Made in Italy nel mondo

Secondo una rilevazione Coldiretti/Ixè, il 51% dei turisti italiani ha trovato all’estero ricette tricolori snaturate. Dal caso della cacio e pepe “fake” della BBC a interpretazioni discutibili di carbonara, cotoletta alla milanese, pesto e tiramisù, le imitazioni non solo danneggiano la nostra cultura gastronomica, ma favoriscono la diffusione di falsi prodotti italiani, un mercato che vale 120 miliardi di euro.

Read More
Attualità

Il cielo sotto le stelle: torna “Il Cosmo al Circo Massimo” per le Notti di San Lorenzo

Martedì 12 agosto, nell’area archeologica del Circo Massimo, torna l’evento “Il Cosmo al Circo Massimo” con una speciale edizione dedicata alle famiglie. Gli astronomi del Planetario di Roma guideranno il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta del cielo, tra spettacoli dal vivo, osservazioni stellari e un maxischermo che animerà la Torre della Moletta. Un appuntamento imperdibile per celebrare le Notti di San Lorenzo tra scienza, poesia e divertimento.

Read More
EnologiaGastronomia

Il vino del Lazio incontra il grande schermo: tornano I Lunedì del Gusto a Piazza Vittorio

La XXV edizione delle Notti di Cinema a Piazza Vittorio ospita nuovamente I Lunedì del Gusto, un appuntamento settimanale dedicato ai vini del Lazio, tra proiezioni serali, degustazioni gratuite e promozione delle eccellenze territoriali. L’iniziativa è sostenuta da Regione Lazio, Arsial e Associazione Romana Sommelier.

Read More
Le aziende informano

Smart Venues rivoluziona l’agroalimentare siciliano con il digitale

Presentato all’Università di Palermo, il progetto “Smart Venues for Agritech Ecosystem” punta a trasformare la filiera agroalimentare siciliana attraverso soluzioni intelligenti che integrano fisico e digitale. Un modello innovativo che coinvolge GDO, app per i consumatori, robotica e gamification per valorizzare territorio e prodotti tipici.

Read More
Turismo in Italia

Jazz & Wine in Montalcino 2025: sei serate magiche tra musica d’autore e calici d’eccellenza

Giunto alla 28ª edizione, Jazz & Wine in Montalcino torna dal 22 al 27 luglio con un cartellone d’eccezione. In scena artisti del calibro di Kenny Barron, Malika Ayane, Nicola Piovani e Avishai Cohen, in location iconiche come il Castello Banfi e la Fortezza di Montalcino. Un viaggio tra grandi emozioni sonore e i sapori del Brunello, sotto la direzione artistica di Eugenio Rubei.

Read More
Hide picture