Parte il censimento delle case rurali
I Beni Culturali lanciano un progetto, finanziato dal PNRR, per l’identificazione, lo studio e la catalogazione degli edifici che popolano le nostre campagne.
Read MoreI Beni Culturali lanciano un progetto, finanziato dal PNRR, per l’identificazione, lo studio e la catalogazione degli edifici che popolano le nostre campagne.
Read MoreCon l’estate sono tornate le passeggiate in compagnia delle lucciole alla scoperta dell’antica Silva Mantiana, patrimonio dell’Università Agraria di Manziana, che ne gestisce i diritti di uso civico. Tutti i partecipanti avranno in omaggio i deliziosi biscotti del locale vapoforno
Read MoreIl 15 e il 16 giugno torneranno le Giornate Europee dell’Archeologia e la neonata associazione DMO Borghi Etruschi propone visite guidate, rievocazioni e degustazioni di prodotti tipici della Tuscia.
Read MoreI 27 ettari di bosco distrutti dall’incendio del 2018 saranno bonificati. L’intera area tornerà un habitat sicuro e accogliente per l’avifauna locale. Il recupero, reso possibile da Mosaico Verde, restituirà alla collettività uno spazio naturale di grande valore.
Read MoreL’amministrazione intende portare avanti la transizione energetica locale con il coinvolgimento attivo di cittadini e imprese. Un progetto che porterà benefici ambientali, sociali ed economici. Stimato un ricavato di 100 mila euro l’anno.
Read MoreL’International Wedding Summit porterà a Roma, dal 21 al 25 marzo, wedding planners, agenti di viaggio, blogger e influencer provenienti dai principali mercati esteri. Non solo nozze, ma anche tradizioni alimentari, antiche vestigia e bellezze naturali per un’esperienza indimenticabile.
Read MoreNon contengono farina d’insetti ma sono solo equosolidali. Sono certificati della Rainforest Alliance e raccomandati anche dal WWF. Questi prodotti amplificano e rafforzano gli impatti benefici delle scelte responsabili, dalle aziende agricole e forestali fino alla cassa del supermercato.
Read MoreGrazie a uno studio di CNR, CREA e ARIANET, da aprile sarà disponibile l’app android, open-source, indirizzata a pubbliche amministrazioni, professioni e cittadini, per scegliere gli alberi più adatti a pulire l’aria. Entro fine anno, AIRTREE sarà disponibile anche tramite web app, utilizzabile come una pagina Internet interattiva
Read MoreGrazie ai fondi stanziati per il sisma del 2016, a Rieti sarà riqualificata l’ex Stazione sperimentale di Nazzareno “Strampelli”, il protagonista della “prima” rivoluzione verde. Ospiterà, oltre alla collezione del genetista e agronomo reatino i corsi del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università della Tuscia.
Read More