C’era una volta il miele
Al Polo Museale Civico del Castello di Santa Severa si è parlato, con il divulgatore Giorgio Franchetti, del suo ultimo saggio, che ripercorre lo straordinario rapporto tra uomo e api sin dalla preistoria
Read MoreAl Polo Museale Civico del Castello di Santa Severa si è parlato, con il divulgatore Giorgio Franchetti, del suo ultimo saggio, che ripercorre lo straordinario rapporto tra uomo e api sin dalla preistoria
Read MoreNella necropoli del Sorbo, si svolgerà, agli inizi di giugno, la terza edizione del Festival Internazionale per gli Etruschi, con nomi autorevoli dell’archeologia e delle istituzioni. Articolato in dieci sezioni, metterà in palio altrettanti premi, dal Kottabos al Ciak Caere.
Read MoreDopo la petizione su Change.org, il locale Gruppo Archeologico riattiva il “Comitato cittadino” per dire no ad ogni idea di privatizzazione del castello di Santa Severa, un luogo identitario e di grande valore storico e archeologico. Venerdì assemblea pubblica.
Read MoreIl Comitato di Difesa del bacino continua la battaglia legale che risale al 2017, quando i vertici della multinazionale dell’acqua andarono a processo per disastro ambientale. Ancora un no a nuove captazioni. In pericolo anche l’isoetes sabatina, una specie presente solo in queste acque.
Read MoreL‘iniziativa, arrivata alla quinta edizione, ideata da Agostino De Angelis con l’Associazione Culturale ArcheoTheatron, che sarà presentata durante il fine settimana, propone un viaggio affascinante alla scoperta delle proprie origini, all’interno delle necropoli dimenticata del Sorbo.
Read MoreTorna il presidio degli agricoltori a Torrimpietra. La sindaca del vicino comune etrusco, Cerveteri, si schiera al loro fianco. Interviene anche l’Osservatorio della diocesi. Incontro alla Camera dei Deputati del comitato dei produttori, che lancia una petizione a sostegno del settore: un Paese senza agricoltori non ha futuro.
Read MoreL’Amministrazion Comunale intende tagliare tutti i lecci secolari che incorniciano la vecchia piazza del mercato per rifarle il look. La cittadinanza però non è d’accordo e si mobilita con le associazioni ambientaliste del territorio per salvare i vecchi alberi che da sempre offrono riparo dal solleone.
Read MoreIdeato dal regista e attore Agostino De Angelis con l’associazione culturale ArcheoTheatron, è stato presentato ufficialmente nella Chiesa Madonna di Loreto delle Due Casette, a Cerveteri. Un festival identitario che lega il territorio alla sua storia fra Coltura, Cultura e Culto, passando per la riforma fondiaria dell’Ente Maremma.
Read MoreCi sono duemila anni di storia lungo il nuovo cammino dedicato a Hasekura Tsunenaga, giovane samurai, passato alla storia per i suoi incontri con Re Filippo III di Spagna e Papa Paolo V. Lo propone il progetto turistico dell’Associazione Culturale Variante Cimina della via Francigena.
Read More