giovedì, Agosto 28, 2025
Fiere Mostre e Mercati

Tutto pronto per l’8^ edizione del Nettuno Wine Festival

Vino, cibo, musica e tanto divertimento. Questi gli ingredienti dell’ottava edizione del Nettuno Wine Festival, l’appuntamento più atteso e iconico della costa laziale in programma per domenica 31 agosto, dalle ore 18 alle ore 23 nel centro storico e nelle vie principali di Nettuno.

L’evento insignito dall’Ente Pro Loco Italiane del prestigioso riconoscimento di “Sagra d’Eccellenza” per la rilevanza culturale e turistica, è stato presentato ieri nel corso di una conferenza stampa al Kinsale Beach di Nettuno.

Promosso dalla Pro Loco Forte Sangallo e dall’Associazione Ristoratori Nettuno in Tavola con il contributo della Regione Lazio, della Banca di Credito Cooperativo di Nettuno, il patrocinio del Comune di Nettuno, dell’ENPLI e la media partner di Radio Dimensione Suono Roma, il Nettuno Wine Festival sarà animato anche quest’anno da 14 diversi punti di degustazione dove protagoniste saranno le proposte gastronomiche di oltre 30 ristoranti impreziosite dal nettare di Bacco di 14 cantine e le sorprendenti note del gelato al vino offerto dai migliori artigiani del freddo. L’evento vedrà anche la partecipazione di artisti locali e talenti musicali di vario genere, rendendo ogni angolo della città una cornice per performance coinvolgenti e originali.

“Il Comune di Nettuno è orgoglioso di patrocinare e sostenere un evento di primo piano per la stagione estiva. Il Wine Festival sarà una vetrina di eccellenza per la nostra ristorazione, per le nostre cantine che sono un patrimonio di assoluta qualità, e per l’accoglienza turistica che è la nostra storia e il nostro futuro”, ha voluto sottolineare in una nota il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini.

Per il Presidente della Pro Loco Forte Sangallo Mario Lomartire, Il Nettuno Wine Festival può considerarsi a pieno titolo un modello di enoturismo utile a stimolare le nuove generazioni alla conoscenza del mondo del vino favorendo un approccio esperienziale ed emozionale in grado di unire all’assaggio, la bellezza del paesaggio e la convivialità.

L’evento negli anni ha saputo evolversi, unendo alla riscoperta del cacchione, l’antico vitigno esclusivo di questa porzione di territorio, la valorizzazione dei luoghi e del lavoro artigiano di vignaioli attenti nel recupero di pratiche colturali antiche, come ad esempio il piede franco, dove ogni calice racconta una storia e il bere si fa cultura. Testimonianze che si ritroveranno anche nelle immagini in bianco e nero che durante la manifestazione saranno esposte in Piazza Cesare Battisti, nello stand dedicato alla DOC Nettuno, a documentare il legame indissolubile che da sempre Nettuno ha con il vino.

Con il mare come sfondo e le antiche mura della città a fare da cornice, il festival celebra così non solo il suo prezioso nettare, ma anche la storia millenaria di una località che ha fatto della convivialità il suo tratto distintivo.

L’edizione 2025 si preannuncia ancora più ricca, con un percorso lungo oltre chilometri pensato per coinvolgere un pubblico attento e curioso. La scelta di unire la memoria storica alle nuove tendenze del settore vinicolo, passando per le eccellenze gastronomiche locali, rappresenta la chiave del successo di un evento ormai entrato nel cuore dei tanti che ogni anno vi accorrono numerosi

Fondamentali a tal proposito le degustazioni curate dall’Associazione Italiana Sommelier, partner quest’anno dell’iniziativa.  L’AIS sarà infatti presente con i suoi professionisti coordinati dal delegato Umberto Trombelli, miglior sommelier del Lazio nel 2024.

La vera anima del Nettuno Wine Festival saranno però le persone. Ad accoglierle ristoratori e vignaioli che dedicano la propria vita all’ospitalità, alla produzione di vini di qualità e alla promozione delle ricchezze della loro terra raccontando la passione, le sfide e le storie che si celano dietro ogni preparazione o bottiglia.

Ambasciatori del buon bere: DOC Nettuno, Cantina Bacco, Casa Divina Provvidenza, Vigneti Fontana, Società Agricola Maria Elena Sinibaldi, Cantine Silvestri, Az. Agr. La Petricia, Casale del Giglio, Cantine Santa Maria, Pietra Pinta, la Masseria di Maria, Amor Vitae, Azienda Agricola Pesoli Giulio, Cantina Sant’Andrea.  

Interpreti del gusto: Fabio Chef Mare, Antica Hosteria Milo, Satricum, Salsedine, Lella’s, Vita Romana, Dal Folle, Romolo al Borgo, Friggitoria Zeromiglia, La Campana, Fabio Chef Borgo, I Nobili Bistrot, Crudo Sushi Bar, Pizzeria Miranda, Max al Portico, Zeromiglia, Fraschetta Blues, Mastro Arrosticino, Pizzeria Romana 17, Molo 22, Da Squalo, Fraschetta I 5 Sensi, Sotto Sopra, Pizzeria Verace, Mare Lime, Lime Tropical Bistrot, Culto, Il Veliero,  Moj,  Kinsale Irish Pub.

Professionisti del freddo: Gelateria Igloo, Gelateria Colalucci, Gelateria I Nobili, Caffè della Posta.

Dunque, un’edizione ricca di incontri, scoperte e rinnovate emozioni dove anche gli enoturisti  intolleranti al glutine potranno contare su piatti dedicati rendendo il festival inclusivo e accessibile per tutti.

I kit degustazione e i biglietti si potranno acquistare in prevendita nei giorni 29 e 30 agosto attraverso il sito https://www.eventbrite.it/…/biglietti-nettuno-wine… oppure nei ristoranti aderenti al circuito.

Domenica 31 agosto sarà inoltre possibile rivolgersi agli stand appositamente allestiti in Piazza San Rocco, Piazza Mazzini e Piazza Cesare Battisti.

Due le tipologie di kit tra cui si potrà scegliere: VIP e Standard

 Ad essere consegnati saranno una sacchetta personalizzata con calice serigrafato, un passaporto di degustazione, 6 oppure 11 tagliandi validi per le proposte salate e 2 o 3 assaggi di gelato.

Gli orari e tante curiosità sono già disponibili sui canali social Facebook e Instagram di Pro Loco Forte Sangallo, dove si potranno seguire anche tutte le novità in tempo reale.

Autore

Hide picture