sabato, Luglio 5, 2025
Turismo in Italia

La Roccolo Cross Country debutta il 6 luglio

Una nuova avventura di sport e comunità prenderà il via domenica 6 luglio 2025 con la prima edizione della Roccolo Cross Country, corsa campestre non competitiva che attraverserà il cuore del Parco del Roccolo. La manifestazione partirà dal Campo Sportivo “Caccia Dominioni” di Casorezzo per concludersi al Parco Comunale “Falcone e Borsellino” di Busto Garolfo, unendo natura, inclusione e riscoperta del territorio.

L’iniziativa è organizzata dall’ASD Running Bustese con il sostegno delle Pro Loco di Casorezzo e Busto Garolfo, delle amministrazioni comunali, di Pils Parco del Roccolo e con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia. Sponsor principale la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, da anni al fianco dell’associazione sportiva.

«È un evento nato dal basso, con l’obiettivo di proporre un’occasione di sport davvero aperta a tutti – spiega Paolo Sangregorio, presidente di Running Bustese –. Il patrocinio regionale è un riconoscimento importante».

Tre i percorsi previsti: 10 km per i podisti più allenati, 6 km per chi vuole cimentarsi in un tragitto più breve e una grande novità, il percorso da 4 km interamente su sede ciclabile e accessibile anche alle persone con disabilità motorie, accompagnate dai propri caregiver. «È la prima volta che disegniamo un tracciato dedicato all’inclusione – prosegue Sangregorio –. Un percorso simbolico e gratuito, che attraversa il parco e tocca anche l’area della discarica, per ricordare sia le bellezze sia le criticità del nostro territorio».

Roberto Scazzosi, presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, sottolinea il valore sociale della corsa: «È significativo che sia stato previsto un itinerario accessibile. L’attenzione all’inclusione è un segno di maturità e civiltà».

La Roccolo Cross Country è frutto di una sinergia ampia: dalle Pro Loco al Milan Club di Busto Garolfo, che curerà la ristorazione, fino ai volontari impegnati nella logistica e nel servizio navetta gratuito di rientro.

Le iscrizioni sono aperte sul sito www.runningbustese.it (4 euro online, 5 euro sul posto, gratuito fino a 14 anni). Ai primi 300 iscritti un pacco gara; previsti premi per i gruppi più numerosi e un riconoscimento per tutti i partecipanti al percorso inclusivo.

«Non siamo alla quindicesima edizione come altre gare, ma siamo già a un buon livello – conclude Sangregorio –. La cosa più bella è che tutti stanno collaborando. Questo è il successo più grande».

Autore

Hide picture