Quattro serate tra arte, gusto e sostenibilità a Latina
Dal 4 luglio al bistrot Pan di Via Home il via a “Green!” eventi a tema cultura, cibo e benessere
Un’estate all’insegna del gusto, della cultura e dell’arte contemporanea. A Latina, da venerdì 4 luglio, prende il via Green!, una rassegna di quattro percorsi esperienziali che intrecciano gastronomia, creatività e attenzione alla sostenibilità ambientale.
Gli eventi si svolgeranno negli spazi del bistrot Pan di Via Home, in via Cialdini 34, che per l’occasione inaugura il suo nuovo giardino.
Il programma è frutto della collaborazione tra i proprietari, Antonella Rabbia e Francesco Fugaro (nella foto), la giornalista agroalimentare Tiziana Briguglio e Fabio D’Achille, ideatore del MAD – Museo di Arte Diffusa.
A impreziosire l’iniziativa, la partecipazione del presidente di Coldiretti Latina, Daniele Pili.


Si comincia venerdì 4 luglio con “I luoghi dell’olio”, una serata dedicata alla tradizione olivicola del territorio pontino. Il professor Giuseppe Nocca illustrerà l’evoluzione storica e socioeconomica dell’olivo attraverso il Catasto Murattiano di Itri. Le opere pittoriche dell’artista pugliese Anna Frappampina faranno da filo conduttore all’intera rassegna. Non mancheranno le degustazioni guidate di oli e olive itrane curate dal CAPOL – Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina, insieme alla Cooperativa UNAGRI e all’Azienda Agricola Teresa Pelliccia. A completare la serata, le focacce del maestro pizzaiolo Natalino Migliorelli (nella foto) e i piatti della tradizione laziale preparati dalla cucina di Pan di Via Home.
Giovedì 10 luglio sarà la volta di “Sapori del mare in città: sconcigli, cozze & co.”, un appuntamento dedicato ai profumi del Mediterraneo. Tra gli ospiti, la storica dell’alimentazione Anna Maria Masci, che presenterà il suo libro “Vecchie e nuove tavole”, e la veterinaria Tiziana Zottola, con un workshop sul riconoscimento e la conservazione del pescato. L’artista ucraina Alena Panchishin proporrà una collezione di minuscoli paesaggi marini. In abbinamento alla cena marinara, la degustazione del Vermentino “253 Giorni” della Cantina Sant’Andrea.
Mercoledì 16 luglio si parlerà di benessere con “One Health: i colori della salute”. Le fotografie di Marcello Scopelliti introdurranno la serata, seguite dalla presentazione del libro “Quando il cibo si fa arte” dello storico dell’arte Vincenzo Scozzarella. Il tema della sana alimentazione sarà al centro degli interventi di Stefania Ruggeri (nutrizionista e ricercatrice del CREA), Tatiana Porcaro (integrazione e nutraceutica) e Stefano Rizzoli (omeopatia e fitopatia). In tavola, un menu wellness pensato per il benessere del corpo.
Gran finale venerdì 25 luglio con “Alla scoperta di Eea: la cucina delle isole”, impreziosito dalla mostra di street art su cartone dell’artista Alessandra Chicarella, vincitrice del contest Disegnare una Cura 2025. La serata sarà accompagnata dai sentori del “Vino di Bianca”, presentato dal produttore Enrico Pouchain Taffuri.
Con “Green!”, Pan di Via Home si conferma luogo di incontro dove i sapori autentici e la cultura si intrecciano per raccontare nuove storie di sostenibilità e convivialità.