giovedì, Luglio 3, 2025
AmbienteRicerca&SviluppoUnione europea

Acqua, l’Europa cambia rotta

La Commissione Europea ha presentato un piano ambizioso per garantire la sicurezza idrica dell’Unione. Il nuovo approccio intende proteggere il ciclo dell’acqua, migliorare la gestione delle risorse e sostenere un’economia resiliente.

L’acqua è una risorsa essenziale. Ma oggi è sempre più minacciata da siccità, inondazioni, incendi e cambiamenti climatici. L’Europa non è risparmiata. I costi economici aumentano, e cinque dei dieci maggiori rischi globali per le imprese sono legati all’acqua.

Il piano coinvolge Stati, regioni, cittadini e imprese. Prevede oltre 30 misure coordinate, fondate sulla legislazione UE esistente. L’obiettivo? Un’economia idrica intelligente, competitiva e sostenibile.

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha dichiarato: “L’acqua è vita. La resilienza idrica è essenziale per la nostra società e la nostra economia. Dobbiamo agire subito.”


Tre pilastri per il cambiamento

1. Proteggere il ciclo dell’acqua

Il primo passo è ripristinare e tutelare il ciclo naturale, dalla sorgente al mare.
Le direttive europee già in vigore saranno applicate con più rigore. La strategia affronta anche l’inquinamento da sostanze nocive come le PFAS e promuove la ritenzione idrica nei suoli.

2. Migliorare la gestione

L’UE punta a un’economia idrica efficiente. Ogni Stato dovrà ridurre i consumi secondo i propri obiettivi.
Il target europeo è migliorare l’efficienza idrica del 10% entro il 2030.
Ridurre le perdite nelle condutture è una priorità, con livelli attuali che variano dall’8% al 57%. Servono investimenti e tecnologie digitali.

3. Accesso equo all’acqua

L’acqua pulita e i servizi igienico-sanitari devono essere garantiti a tutti. La strategia promuove buone pratiche domestiche e aziendali e incentiva il risparmio.


Le cinque iniziative chiave della Commissione

Governance e attuazione

Saranno istituiti tavoli di confronto con Stati e territori. L’obiettivo è semplificare le regole, condividere soluzioni e rafforzare la cooperazione.

Investimenti

La Commissione mobiliterà fondi pubblici e privati. Oltre 15 miliardi di euro saranno messi a disposizione tra il 2025 e il 2027. La BEI lancerà un nuovo programma per l’acqua e uno strumento di consulenza per la gestione sostenibile.

Digitalizzazione e intelligenza artificiale

Un piano UE sfrutterà i dati digitali e l’IA per rilevare perdite, migliorare la gestione e prevedere crisi idriche grazie anche ai satelliti.

Ricerca e innovazione

L’UE investirà in ricerca, competenze e tecnologie. Saranno lanciati una strategia R&I sulla resilienza e un’Accademia europea per le risorse idriche.

Sicurezza e preparazione

Sistemi di allerta e monitoraggio saranno potenziati per gestire meglio siccità e inondazioni. Il coordinamento tra livelli locali e UE verrà rafforzato.

A dicembre 2025 si terrà il primo Forum europeo sulla resilienza idrica. Sarà un appuntamento biennale per valutare i progressi e coinvolgere tutti gli attori.

Nel 2027, la Commissione condurrà un riesame intermedio delle azioni previste dalla strategia.


Un’urgenza condivisa

I sistemi idrici europei sono sotto pressione. Inquinamento, gestione inefficiente e fabbisogno crescente aggravano il problema.

Solo il 37% delle acque superficiali presenta un buono stato ecologico. Appena il 29% ha un buon stato chimico.
Il 78% dei cittadini europei chiede più azioni da parte dell’UE.

Con questa strategia, l’Europa vuole guidare il cambiamento, promuovendo la cooperazione internazionale e offrendo soluzioni concrete. L’acqua non è infinita. Proteggerla è una responsabilità condivisa.

Autore

  • Carlotta Maurizi

    Laureata in Lingue e attualmente studentessa magistrale in Strategie Culturali per la Cooperazione e lo Sviluppo, ha maturato vasta esperienza nella comunicazione sociale, nella gestione di siti web e canali social per enti pubblici e associazioni. Appassionata di cultura, volontariato e progetti di impatto sul territorio, specialmente nella zona del basso Lazio dove è nata e risiede.

    Visualizza tutti gli articoli
Hide picture