Starpool lancia il Wood Recovery Project in Val di Fiemme
Un piano quinquennale per riforestare e tutelare un ecosistema prezioso
Dopo i gravi danni della tempesta Vaia del 2018, Starpool annuncia un importante impegno per la rinascita ambientale della Val di Fiemme. L’azienda, specializzata in soluzioni per il wellness, ha presentato il Wood Recovery Project, un piano quinquennale per la riforestazione e la salvaguardia della biodiversità in una delle aree più colpite dal disastro naturale.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con i tecnici forestali della Magnifica Comunità di Fiemme e prevede un intervento mirato sul Biotopo di Canzenagol, un’area protetta di 16 ettari che ospita specie rare e regola l’equilibrio idrico del territorio. La prima fase riguarda la rimozione delle piante dissecate e la pulizia del bosco per ridurre il rischio idrogeologico e migliorare la sicurezza dell’area. Seguiranno attività di rimboschimento, eventi di sensibilizzazione e la creazione di un percorso turistico sostenibile con pannelli informativi per educare i visitatori.
«La Val di Fiemme non è solo la nostra casa, ma anche la fonte delle materie prime che utilizziamo. Con questo progetto vogliamo restituire al territorio ciò che ci dona ogni giorno», ha dichiarato Riccardo Turri, CEO di Starpool.
Un elemento distintivo del piano è il coinvolgimento diretto di clienti e stakeholder: per ogni sauna venduta e ogni ospite accolto in Casa Starpool o Casa Starpool Milano, l’azienda pianterà un albero. Un gesto simbolico e concreto per alimentare il processo di rigenerazione del bosco e trasmettere un messaggio di speranza alle generazioni future.
Il Wood Recovery Project si inserisce in un approccio più ampio alla sostenibilità che caratterizza Starpool, da sempre impegnata nello sviluppo di tecnologie per il risparmio energetico e nella promozione di un wellness rispettoso dell’ambiente.