domenica, Novembre 9, 2025

In redazione

Direttore Responsabile
Roberto Ambrogi

Giornalista professionista, specializzato nel settore economico-finanziario con pluridecennale esperienza maturata attraverso tutti i tipi di media (agenzie di stampa, quotidiani e periodici, radio, tv e web). Esperto di comunicazione, effettuata in vari settori economici (per conto di società finanziarie, industrie agroalimentari, aziende commerciali e turistiche) e politici (Responsabile rapporti con la Stampa di Partiti e Gruppi Parlamentari), è tra i soci fondatori dell’associazione “Mediaquattro ETS”, di cui è attualmente Presidente.

Giornalista agricola ed enogastronomica, ha collaborato per lunghi anni con i quotidiani nazionali “Libero” e “Il Tempo” ed attualmente è coordinatrice per la zona del basso Lazio dell’Arga Lazio (l’Associazione regionale Giornalisti Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Territorio, Energie: Gruppo di specializzazione della Associazione Stampa Romana-FNSI). Fondatrice e presidente dell’Associazione “Agroalimentare in Rosa”, è organizzatrice di grandi eventi e direttrice tecnica e scientifica di numerose manifestazioni volte alla valorizzazione dei giacimenti agro-culturali italiani. Dal 2020 è vicepresidente nazionale di Confassociazioni Tourism Food Hospitality con delega alla Comunicazione ed Eventi. Dal 2013 è tra i promotori ed organizzatori del Festival Cerealia. Attualmente è Vicepresidente della Associazione Mediaquattro ETS.

Fabrizio Ambrogi

Laureato in Scienze della Comunicazione, giornalista pubblicista, videomaker. Ha sviluppato il suo status professionale specializzandosi nelle tecniche dell’audiovisivo, in particolare della produzione e della post-produzione. Esperto di videografica, ha arricchito il bagaglio di esperienze come tecnico di collegamenti video internazionali

Rossella Angius

Sociologa per formazione, giornalista pubblicista dal 2005. Attivista Slow food dal 2007, partecipa alla redazione della Guida Osterie d’Italia in due edizioni, diviene anche formatrice Master of Food, approfondendo numerose materie come la birra, il formaggio e l’extravergine, con una vera passione per il caffè. Consegue nel A/A 2016/2017 presso Università Tor Vergata il Master 1°liv. in “Cultura dell’alimentazione e tradizioni enogastronomiche” col massimo dei voti. Nel giugno 2021 si specializza con il corso di formazione professionale in “Ethical Agricultural Management” presso CESAB, con pubblicazione del lavoro finale. A Ottobre 2021 ottiene la prima Certificazione SCA (Specialty Coffee Association) in tema di sostenibilità – Foundation Sustainability

Angela Attolico

Giornalista pubblicista, con esperienza come addetto stampa – funzionario nella Pubblica Amministrazione e collaboratrice per varie testate, prevalentemente nei settori cultura e turismo. Di origini pugliesi, trapiantata nella Città Eterna, affascinata dalla storia e dall’arte, associo la passione per la scrittura alle passeggiate in città e alle gite fuori porta nei piccoli borghi, che amo immortalare con foto e video, per tenerne sempre vivo il ricordo; mi piace condividere la mia esperienza, postando messaggi e foto sui social. Difendo il made in Italy, i prodotti locali e mi piace assaggiare i piatti tipici della tradizione.

Barbara Civinini

Giornalista Pubblicista, Esperta in tecniche sociali dell’Informazione (IIP), European Computer Driving Licence (ECDL), specializzata nei settori agricoltura, ambiente e turismo. Membro dell’Associazione Mediaquattro ETS.

Cristiana Condoluci

Giornalista pubblicista, specializzata in politica agricola, ambiente, enogastronomia e alimentazione, ha collaborato con vari quotidiani e settimanali regionali (Cronache di Napoli, Notizie Verdi, Campania dalla terra alla tavola, Modus Vivendi, ecc.) per poi interessarsi soprattutto di politica europea e dei suoi riflessi a livello nazionale

Pietro de Angelis

Giornalista parlamentare collabora con importanti media nazionali. In Parlamento per oltre 40 anni ha seguito la storia politica del Paese, dalla Prima Repubblica ad oggi. Ha ricoperto l’incarico di caposervizio all’agenzia giornalistica Asca per la quale successivamente ha diretto, come redattore capo, il servizio politico-parlamentare. È tra i fondatori dell’Associazione Mediaquattro ETS.

Silvia Gravili

Nata nell’81, dopo la laurea magistrale conseguita con lode e un dottorato di ricerca su sviluppo territoriale, turismo, sostenibilità e valorizzazione dei prodotti tipici delle filiere agroalimentari e artigianali, si è specializzata in Social media management. Esperta di comunicazione istituzionale, relazioni pubbliche e comunicazione di sostenibilità, attualmente svolge la sua attività al CIHEAM, l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari.

Luigi Guarrera

Laureato in lettere e filosofia, giornalista pubblicista dal 1983 (collaboratore a Vita Italiana, Terra e Vita, Airone, Mediterraneo, La Nuova Ecologia, Panda, ed altre testate), socio dell’ARGA Lazio, è sempre stato un appassionato difensore della natura, consigliere del WWF Italia e coordinatore negli anni ‘90 del Programma Mediterraneo del WWF internazionale. Ha avviato tra l’altro le attività di conservazione per le foche monache in Grecia, Turchia e in Italia come membro fondatore del Gruppo Foca Monaca A.p.s. Da sempre attivo anche in ambito agricolo, ha lavorato fin dagli anni ’80 per lo sviluppo dell’agricoltura biologica, l’unico modello di agricoltura amica dell’ambiente, e della sua legislazione, prima come direttore dell’AMAB-Associazione Mediterranea per l’Agricoltura Biologica, e dal 2005 come consulente del CIHEAM-Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, organizzazione intergovernativa con la quale è stato ed è impegnato con  progetti in vari paesi del Mediterraneo e dei Balcani, sovente anche come esperto della Commissione europea (TAIEX), per sviluppare anche lì, attraverso l’approssimazione alla legislazione europea,  il settore del biologico. Fa parte dello staff del SINAB-Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica.

Cristina Latessa

Giornalista professionista esperta di agroalimentare. Redattrice all’Ansa, per 15 anni ha curato il notiziario agroalimentare e il sito Terra e Gusto. Raggiunta la pensione, è ora free lance per siti specializzati in agroalimentare e ambiente

Francesca Liani

Romana di nascita e cittadina del mondo, unisce una solida formazione umanistica a competenze in studi internazionali. Come project manager ha seguito importanti campagne di comunicazione e promozione all’estero di Consorzi DOP italiani, valorizzando eccellenze come olio EVO, mozzarella di bufala campana e pomodoro San Marzano. In qualità di esperta in marketing territoriale, racconta storie e tradizioni alimentari dei luoghi con un focus su sostenibilità e identità locale. La sua scrittura esalta il valore del Made in Italy rendendo protagonisti prodotti e territori quali ambasciatori della cultura del buon vivere nel mondo.

Eugenio Mataletti

Giornalista con due passioni, lo sport e l’ambiente, e la ventura di raccontarli da tempo in televisione, per radio, sulla carta stampata e online. Ma il meglio deve ancora venire

Carlotta Maurizi

Laureata in Lingue e attualmente studentessa magistrale in Strategie Culturali per la Cooperazione e lo Sviluppo, ha maturato vasta esperienza nella comunicazione sociale, nella gestione di siti web e canali social per enti pubblici e associazioni. Appassionata di cultura, volontariato e progetti di impatto sul territorio, specialmente nella zona del basso Lazio dove è nata e risiede.

Roberto Mostarda

Romano di nascita, studi classici e formazione universitaria in Giurisprudenza, è giornalista professionista da giugno 1976. Nella carta stampata dal 1973, da fine 1997 sino al 2000 esperienza di conduzione tv nei circuiti privati aderenti alla Syndication “Cinquestelle”. Dal 1998 a giugno 2013 in Rai, dove è stato una delle voci delle diverse testate del Giornale Radio e della rete RadioRai. Si è occupato, sin dagli inizi della professione, di politica sindacale. Per oltre un quinquennio componente del comitato di redazione del GR Rai e per quattro anni del Collegio dei probiviri dell’Associazione Stampa Romana. È stato consigliere nazionale dell’Unione Nazionale Cronisti Italiani (UNCI, Presidente del Consiglio di Disciplina dell’Odg del Lazio) ed è segretario del Sindacato Cronisti Romani (SCR). Attualmente Segretario-Tesoriere dell’Associazione Mediaquattro ETS.

Guido Scialpi

Giornalista professionista dal 1972, laureato in Lettere Moderne e diplomato alla Scuola di Tecniche Sociali dell’Informazione all’Università “La Sapienza” di Roma, Vicepresidente dell’Istituto di Pubblicismo. Dopo una lunga carriera all’Associated Press e all’Agenzia Giornalistica Italia, ha fondato la “Guido Scialpi Editore”, che edita “Il giornale dei distillatori”, di cui è direttore responsabile. Appassionato di storia e archeologia, specializzato nel settore degli “spirits” e della loro distillazione, fa parte, come revisore, dell’Associazione Mediaquattro ETS.

Cattedratici ed Esperti di settore

Maurizio Borghi

Maurizio Borghi, ingegnere esperto di Teoria dei Sistemi, è stato fino al 2020 professore di Economia della Globalizzazione alla Università Link Campus. Dal 2001 è esperto nel Gruppo Innovazione all’OCSE rappresentando prima la Unione Europea e poi l’Italia. Ha insegnato all’Università di Tor Vergata. Ha lavorato alla Commissione Europea come Esperto Nazionale Distaccato per i nuovi strumenti finanziari per la Ricerca alle PMI.

Cesare Pirozzi

Laureato in medicina, specialista in chirurgia generale e chirurgia pediatrica, per quarant’anni ha esercitato a tempo pieno la professione di chirurgo e, in minor misura, di docente. Ritiratosi dal lavoro ospedaliero nel 2014, specializzatosi in Fitoterapia, ha proseguito nell’insegnamento presso l’Università della Tuscia (Viterbo) ed ha dato finalmente spazio alla sua passione per le humanae litterae (sue pubblicazioni: “Canto segreto”, piccola raccolta di poesie; “Il segreto di Dante”, saggio in cui propone la sua interpretazione del senso anagogico della Divina Commedia; “La natura delle cose”, frutto del suo mai sopito interesse verso la scienza e la filosofia, particolarmente verso le aree del sapere che entrambe le discipline, apparentemente così lontane, tornano oggi a condividere). Oltre che su mediaquattro.it scrive articoli di divulgazione medica, di attualità politica e di costume su varie riviste cartacee e online.

Paola Sarcina

Laureata con il massimo dei voti in Lettere moderne e musicologia all’Università Tor Vergata di Roma. Presidente dell’associazione culturale Music Theatre International-M.Th.I. ETS, ideatore e direttore del festival internazionale Cerealia. Professionista senior esperta nel project management delle arti e della cultura, in social change management, intercultural dialogue and community building. Pubblicista e docente, cantante e performer, drammaturgo e regista teatrale.

Tiziana Zottola

Medico Veterinario con attività di microbiologo ed ispettore degli alimenti di origine animale e vegetale destinati all’uomo e agli animali. Già Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Latina, attualmente Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto Tecnico Superiore Fondazione Bio Campus di Latina e Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Cluster of Health Innovation and Community CHICO.     Presidente della Commissione Denominazione di origine comune De.C.O. del Comune di Pontinia.   Membro del Consiglio Direttivo UNITRE Sermoneta Università delle Tre Età. Dal 2015 Docente di Legislazione Alimentare presso l’Istituto Tecnico Superiore Fondazione Bio Campus di Latina. È autrice e coautrice di oltre 40 pubblicazioni scientifiche in materia di igiene e produzione degli alimenti, di zootecnia, di ambiente.

Grafica e Webmaster

Renato Allegri

00186 Roma – Piazza Augusto Imperatore, 32

cell.: +39 349 7532286

Autore

Hide picture