martedì, Luglio 15, 2025
Energia pulita

Ecovillaggio Montale, il verde che protegge il clima

Il verde non è solo estetica ma un vero capitale ecologico. A dimostrarlo è Ecovillaggio Montale, ecoquartiere in provincia di Modena, che grazie a una progettazione attenta oggi rappresenta un modello di resistenza ai cambiamenti climatici. Lo certifica uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Bioeconomia (CNR-IBE), in collaborazione con l’Università di Bologna e l’agronoma Marcella Minelli, che ha analizzato e quantificato i benefici ecosistemici prodotti dal quartiere.

Dal momento del suo impianto, la vegetazione di Ecovillaggio ha accumulato 105 tonnellate di CO₂ e ne sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prati. In più, produce oltre 20 tonnellate di ossigeno all’anno e rimuove 43 kg di inquinanti atmosferici, tra cui ozono e particolato sottile. Numeri che si traducono in un impatto concreto sulla salute e sulla qualità della vita, in una delle aree più inquinate d’Italia.

Composto da 182 alberi di 36 specie diverse, 5.655 arbusti e 8.000 metri quadrati di prato, l’ecoquartiere agisce come un climatizzatore naturale, abbassando le temperature e generando ombra diffusa.

Un patrimonio vegetale che migliora l’ambiente, salvaguarda il paesaggio e protegge dal cambiamento climatico, hanno dichiarato Silvia e Carlo Pini, imprenditori di Ecovillaggio.

Oltre ai benefici climatici, il verde riduce il deflusso delle acque piovane – oltre 4 metri cubi l’anno – contrastando il rischio idraulico. L’alta biodiversità favorisce l’impollinazione e sostiene la fauna utile, creando un ecosistema più resiliente e capace di generare benessere psicofisico.

Secondo l’agronoma Marcella Minelli, l’efficienza dell’area verde nel generare servizi ecosistemici raggiunge l’85% del suo potenziale massimo. “Un valore che certifica l’efficacia progettuale e gestionale e rende Ecovillaggio un modello replicabile”, ha commentato.

In Ecovillaggio Montale la natura diventa alleato strategico per proteggere le persone dal caldo estremo e ridurre l’impatto ambientale. Un esempio concreto di come la sostenibilità possa essere misurata, certificata e soprattutto vissuta ogni giorno.

Autore

Hide picture