Vuoi guadagnare di più? Pedala!
In Francia allo studio del Governo un bonus per chi decide di recarsi al lavoro in bici Per garantire un
Read MoreIn Francia allo studio del Governo un bonus per chi decide di recarsi al lavoro in bici Per garantire un
Read MoreIl Prosecco e lo Spumante italiano sempre più apprezzati in Italia volano anche nel mercato dell’export Si dice che le
Read MoreSecondo la neuroscienza sapori e profumi sono in grado di attivare le aree più remote della nostra memoria. E’ probabilmente
Read MoreSiamo player mondiali nella produzione di questo prodotto a cui i nutrizionisti attribuiscono qualità da super food Trascinato dalle richieste
Read MoreUn rapporto pubblicato dall’Ufficio studi del Senato evidenzia che la tassa sull’inquinamento finisce per essere pagata soprattutto dai consumatori invece
Read MoreIl libro del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina si concentra sull’importanza del settore primario che deve essere posto al
Read MoreL’Unione europea ha autorizzato per altri 5 anni uno dei prodotti chimici più usato in agricoltura: il glifosato. Utilizzato principalmente
Read MoreUna manifestazione all’insegna dell’integrazione, quella che si è aperta presso gli spazi espositivi di Fiera Roma con “Mercato mediterraneo – Cibi, Culture, Mescolanze”. Cinque aree espositive su una superficie di 20mila mq con l’ambizioso obiettivo di narrare l’intera filiera agroalimentare che si è sviluppata tra le civiltà che si affacciano sul “Mare nostrum” e che, nei millenni scorsi, aveva visto proprio la Roma dei fasti imperiali trasformarsi nel principale motore di quell’interscambio culturale che avrebbe facilitato lo sviluppo economico, sociale e politico di tutte le popolazioni del Mediterraneo.
Read MoreChe i boschi riuscissero ad intrappolare la CO2 in eccesso nell’atmosfera è cosa abbastanza nota, ma che l’ecosistema delle foreste fosse anche il luogo dove nascono quelle nuvole che poi si trasformeranno in pioggia è un’informazione decisamente meno conosciuta. Ce lo hanno spiegato ad Hyytiala, nel cuore della Finlandia, dove sotto l’egida dell’Università di Helsinky è attivo uno dei centri più specializzati al mondo per il monitoraggio dell’ecosistema complesso presente nelle foreste.
Read More