martedì, Luglio 22, 2025
Agricoltura

Arancia Rossa IGP, a Roma il progetto Citrus Fruits

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP, simbolo dell’agricoltura italiana di qualità, è stata protagonista a Roma di un incontro istituzionale dedicato alla promozione del Made in Italy e alla diffusione di una cultura del consumo consapevole. L’iniziativa, svoltasi presso la sede nazionale di Confagricoltura, rientra nel progetto europeo Citrus Fruits for Wellness sostenuto dal regolamento UE 1144/2014 e promosso dal Consorzio Euroagrumi O.P. di Biancavilla.

La prestigiosa Sala Serpieri del cinquecentesco Palazzo Della Valle, luogo simbolo dell’agricoltura italiana e della figura di Arrigo Serpieri, ha fatto da cornice all’evento, concepito come un talk per mettere in dialogo istituzioni, mondo produttivo e nuovi media.

Il vicepresidente nazionale di Confagricoltura, Sandro Gambuzza, ha aperto i lavori sottolineando “l’importanza di sostenere i produttori nella promozione del marchio IGP e nella tutela di una filiera certificata che rappresenta un patrimonio per il territorio e un valore aggiunto per i consumatori”.

Elena Eloisa Albertini, vicepresidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, ha ricordato la complessità di una filiera che coinvolge oltre 500 produttori. “La sfida principale è comunicare ai più giovani i benefici salutistici dell’Arancia Rossa e trasmettere la cultura della qualità,” ha dichiarato.

Salvatore Rapisarda, direttore del Consorzio Euroagrumi O.P., ha ribadito il ruolo del marchio IGP come garanzia di autenticità e sostenibilità: “Non è solo un simbolo per il consumatore, ma un riconoscimento del lavoro quotidiano delle nostre imprese agricole.”

Un’attenzione particolare è stata riservata al coinvolgimento delle scuole e delle nuove generazioni. Stefano Maestri, esperto di campagne promozionali, ha illustrato le attività educative previste dal progetto per promuovere nelle classi il consumo di spremute naturali di Arancia Rossa IGP, avvicinando i ragazzi ai valori di un’agricoltura certificata.

A coordinare l’incontro i giornalisti Valerio Caparelli e Salvo Falcone, che hanno intervistato i relatori ripercorrendo le tappe del progetto già realizzate in Italia e anticipando le prossime iniziative in Germania.

Il momento conclusivo è stato affidato alla voce della cantautrice siciliana Gloria Santangelo, che ha interpretato tre brani in acustico – tra cui “Mavaria” – creando un’atmosfera intensa e suggestiva, in cui musica e cultura si sono fuse per raccontare l’identità di una terra antica.

L’evento si è chiuso con un momento di networking tra istituzioni, produttori e operatori del settore, sancendo l’impegno comune a favore di una filiera agrumicola Made in Italy sempre più sostenibile e proiettata verso i mercati internazionali.

Autore

Hide picture