UE e Ucraina: via libera alla riduzione dei dazi sui prodotti agroalimentari
Il Consiglio dell’UE approva la posizione comune per favorire scambi più liberi e sostenere il percorso di adesione di Kiev
Il Consiglio dell’UE ha adottato la decisione che stabilisce la posizione europea nel Comitato di associazione UE-Ucraina (configurazione commercio) riguardo alla riduzione o eliminazione dei dazi doganali su un’ampia gamma di prodotti agroalimentari. Tra questi figurano latticini, frutta e verdura fresche, carne e preparazioni a base di carne.
La misura dà attuazione all’accordo preliminare raggiunto il 30 giugno 2025 tra la Commissione europea e l’Ucraina nell’ambito della revisione della Deep and Comprehensive Free Trade Area (DCFTA), con l’obiettivo di creare un quadro commerciale duraturo, prevedibile e reciproco, in linea con il percorso di adesione del Paese all’Unione.
“Questa decisione riafferma il sostegno costante e multidimensionale dell’UE all’Ucraina, dopo tre anni di aggressione militare russa – ha dichiarato Lars Løkke Rasmussen, ministro degli Esteri danese –. L’eliminazione dei dazi favorirà la stabilità economica e l’integrazione commerciale, a beneficio di entrambe le parti.”
L’intesa punta a rafforzare i flussi commerciali bilaterali, prevedendo al contempo che l’accesso dell’Ucraina al mercato europeo sia subordinato all’allineamento progressivo con gli standard UE in materia di benessere animale, pesticidi e medicinali veterinari. È inoltre previsto un meccanismo di salvaguardia attivabile in caso di perturbazioni del mercato e un approccio più cauto per i prodotti sensibili come zucchero, pollame, uova, grano, mais e miele, per i quali la liberalizzazione sarà più graduale.
I prossimi passi prevedono che il Comitato di associazione UE-Ucraina adotti formalmente la decisione, nell’ambito della revisione dell’articolo 29(4) dell’accordo di associazione, per ampliare e accelerare la rimozione dei dazi nel commercio reciproco.
L’accordo di associazione UE-Ucraina, firmato nel 2014 ed entrato in vigore nel 2017, costituisce la base del partenariato politico ed economico tra le due parti, e la DCFTA ne rappresenta il pilastro commerciale, volto a modernizzare l’economia ucraina e a consolidare i legami con l’Unione Europea.