lunedì, Ottobre 6, 2025
Fiere Mostre e Mercati

Cremona celebra il torrone dall’8 al 16 novembre

Il profumo di miele, mandorle tostate e nocciole croccanti tornerà a diffondersi per le vie del centro storico di Cremona dall’8 al 16 novembre 2025, quando la città ospiterà la 28esima edizione della Festa del Torrone. Nove giorni di celebrazioni che trasformeranno il capoluogo lombardo nella capitale indiscussa di questa prelibatezza italiana, con un programma che fonde sapientemente tradizione e innovazione.

Tra le attrazioni più curiose di quest’anno spiccano le spettacolari maxi installazioni realizzate interamente in torrone. Un omaggio alle Olimpiadi 2026 vedrà protagonisti gli anelli olimpici riprodotti con questo dolce iconico, simbolo dell’unione tra sport e cultura.

La piazza del Comune diventerà uno dei cuori pulsanti della manifestazione, con attività pensate per tutte le età. Sotto la Loggia dei Militi, Sperlari offrirà un’esperienza immersiva nel mondo del torrone: i visitatori potranno ascoltare, tramite cuffie e dispositivi interattivi, un jingle esclusivo interpretato dalla voce inconfondibile di Mina, in un connubio perfetto tra dolcezza, tradizione musicale e tecnologia.

L’edizione 2025 si arricchisce di performance itineranti che daranno un ritmo inaspettato alla festa. Dagli Heart of Italy Pipe Band da Nonantola, che porteranno il suono potente di cornamuse e tamburi scozzesi, ai Frustatori di Brisighella, custodi di una tradizione romagnola unica che creeranno armonia ritmica con il suono delle fruste. La festa si apre anche al sociale, con appuntamenti solidali dedicati all’inclusione lavorativa attraverso il progetto Thisability e la cooperativa “Dolce e Salato” – Fratelli Tutti, che offriranno degustazioni e dimostrazioni concrete sul valore dell’integrazione.

Ospiti d’eccezione animeranno la kermesse: dal Maestro Pasticcere Sal De Riso, icona dell’arte dolciaria italiana, a Enrico “Chicco” Cerea, Executive Chef del tristellato “Da Vittorio” di Brusaporto. Sul palco anche Daniele Persegani, volto televisivo della cucina emiliana, Edoardo Raspelli, critico gastronomico tra i più autorevoli d’Italia, Dario Loison per l’eccellenza nei lievitati artigianali, e Renato Ardovino, icona del cake design.

Il Premio Torrone d’Oro si sdoppia quest’anno per la prima volta, rendendo omaggio a due eccellenze cremonesi. Il primo weekend sarà dedicato all’Eccellenza Artistica e Musicale con il riconoscimento alla leggendaria cantante Mina Mazzini, che ha portato il nome di Cremona nel mondo. Il secondo weekend celebrerà l’Eccellenza Culinaria con il premio a Daniele Persegani, chef e ambasciatore della tradizione gastronomica cremonese.

La manifestazione sarà l’occasione per esplorare le mille sfumature del torrone italiano: dal piemontese con nocciole IGP Tonda Gentile delle Langhe, al campano “pantorrone” imbevuto di liquore, dai torroncini siciliani al pistacchio e mandorle, al sardo arricchito dal miele locale, fino al torrone IGP di Bagnara Calabra. Non mancheranno le novità: Rivoltini lancia il torrone allo champagne in tre versioni (nocciola, mandorla e fragola) e quello ispirato al Castello di Santa Croce con miele di amorpha fruticosa. Sperlari propone in limited edition il morbidello variegato arancia e cioccolato.

La festa esplorerà anche il lato salato del torrone, con Francesco Redi che guiderà alla scoperta del tiramisù al torrone Rivoltini. L’arte dolciaria incontrerà la mixology grazie all’AIBES, mentre l’Associazione Italiana Sommelier di Sake proporrà abbinamenti con il fermentato di riso giapponese. L’ONAV curerà degustazioni esclusive abbinando il torrone a vermouth e passito.

La Festa del Torrone 2025 è promossa dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Cremona, e il supporto di Sperlari, Rivoltini Alimentare Dolciaria, Vergani, Pernigotti e Centro Commerciale Cremona Po.

Info: www.festadeltorrone.com

Autore

Hide picture