Il cielo sotto le stelle: torna “Il Cosmo al Circo Massimo” per le Notti di San Lorenzo
Il 12 agosto la magia dell’universo incanta grandi e piccoli con telescopi digitali, burattini astronomici e osservazioni guidate nel cuore archeologico di Roma.
Dopo il grande successo del 12 luglio scorso, torna l’attesissimo evento astronomico “Il Cosmo al Circo Massimo”, questa volta in una versione tutta dedicata a famiglie e bambini. L’iniziativa, rinviata il mese scorso a causa del maltempo, trova una nuova e perfetta collocazione nel calendario: la notte del 12 agosto, proprio in concomitanza con le celebri Notti di San Lorenzo, quando il cielo si riempie di stelle cadenti e desideri.
Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura, la serata si svolgerà nell’affascinante cornice dell’area archeologica del Circo Massimo. Il pubblico, accolto a partire dalle 21.00 con ingresso da viale Aventino, potrà vivere un’esperienza immersiva e spettacolare a partire dalle 21.30.
Il cuore dell’evento sarà l’osservazione guidata del cielo estivo, condotta dagli astronomi del Planetario di Roma, affiancati da uno spettacolo davvero speciale: i “burattini astronomici” di Gabriele Catanzaro. Tra narrazione, animazione e divulgazione scientifica, grandi e piccoli potranno conoscere da vicino le meraviglie del cosmo.
La serata prenderà vita grazie all’uso di un innovativo telescopio digitale, le cui immagini saranno proiettate in tempo reale su un maxischermo e sulla suggestiva facciata della Torre della Moletta. La Luna gibbosa calante, Saturno, ammassi stellari, nebulose, stelle doppie e persino una cometa “parlante” accompagneranno gli spettatori in un viaggio emozionante tra i segreti dell’universo. Non mancheranno le Perseidi, le famose “stelle cadenti” di agosto, protagoniste indiscusse di queste notti estive.
Con un linguaggio semplice e poetico, pensato anche per i più piccoli, i burattini scienziati si alterneranno sul prato del Circo Massimo per raccontare il cielo, abbattere l’inquinamento luminoso con la consapevolezza, e riaccendere nei presenti la meraviglia e la curiosità verso l’infinitamente grande.
Per partecipare, è possibile acquistare i biglietti online sul sito www.museiincomuneroma.it, oppure presso la biglietteria in loco e nei Tourist Infopoint. L’ingresso è gratuito per i possessori della Roma MIC Card (con prenotazione consigliata al contact center 060608, attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). I biglietti costano 7 euro (intero non residenti), 4 euro (ridotto non residenti), 4 euro (intero residenti), 3 euro (ridotto residenti).
Si consiglia di portare un telo per sedersi comodamente sul prato e godere di questo evento unico che unisce astronomia, intrattenimento e cultura, nel cuore di una Roma eterna e stellata.
Per informazioni:
www.museiincomuneroma.it