domenica, Agosto 17, 2025
Turismo in Italia

Lago Maggiore, un’estate tra natura, musica e sport: il cuore verde del turismo sostenibile

Il Lago Maggiore e l’Alto Piemonte si preparano a vivere un’estate 2025 all’insegna della cultura, dello spettacolo e dello sport outdoor in un contesto naturale unico, sempre più orientato a un turismo sostenibile, inclusivo e consapevole. È questo l’obiettivo di SUSTAINEVENTS, progetto transfrontaliero cofinanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027 e guidato dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.

Il cartellone di appuntamenti, in corso fino a settembre, è un esempio concreto di come la sinergia tra enti, territori e operatori culturali possa dare vita a un’offerta turistica diversificata, accessibile e coerente con i principi dell’Agenda 2030 e del Green Deal europeo.

Musica tra pietra e paesaggio: i suoni di Tones on the Stones

A Oira di Crevoladossola, nello straordinario contesto naturale del Tones Teatro Natura – ex cava riconvertita in palcoscenico a cielo aperto – torna TONES ON THE STONES Mountain Sound Festival, sabato 2 agosto. Un mix potente di rock psichedelico, shoegaze, kraut-rock e post-punk, con una line-up internazionale e atmosfere suggestive ai piedi delle Alpi.

Il weekend del 6 e 7 settembre sarà invece dedicato al jazz con TONES ON THE STONES Ossola in Jazz, che trasformerà il borgo medievale di Ghesc in una festa di musica e parole, ispirata alle Lezioni americane di Italo Calvino. Dodici artisti tra i più apprezzati della scena jazz locale e nazionale si alterneranno tra le strade e le piazze di uno dei luoghi più affascinanti della Val d’Ossola.

Nato nel 2020 come progetto di riqualificazione dell’ex cava Roncino, il Tones Teatro Natura è oggi uno dei simboli di un turismo che mette al centro cultura, accessibilità e sostenibilità. La struttura è pienamente accessibile e integra attività artistiche, outdoor e gastronomiche in un ecosistema aperto e inclusivo.

L’“arcipelago musicale” dello Stresa Festival

Fino al 1° agosto e poi dal 19 agosto al 6 settembre, lo Stresa Festival porterà le sue note sulle acque del Lago Maggiore. La 64ª edizione si snoda tra le tre isole borromee – Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori – e la Rocca di Angera, creando un’esperienza multisensoriale dove la musica si fonde con il paesaggio lacustre. Una manifestazione che fa dell’identità locale il proprio punto di forza, con un cartellone che spazia tra i grandi classici e le nuove tendenze.

Il calendario estivo include anche il Lago Cromatico Festival dell’Associazione Musica Libera, che il 25 luglio propone un concerto dedicato a J.S. Bach al MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico – a Cerro di Laveno Mombello.

Chiude il programma, sabato 27 settembre, l’Ultra Trail Lago Maggiore: una sfida estrema tra le catene alpine e la natura incontaminata del Parco Nazionale della Val Grande, la più vasta area wilderness d’Europa. L’arrivo sulle rive del Lago Maggiore suggella un evento che esalta il connubio tra sport, natura e turismo attivo.

SUSTAINEVENTS: un modello replicabile di turismo sostenibile

Le iniziative di SUSTAINEVENTS riflettono una visione strategica per lo sviluppo del territorio, puntando sulla destagionalizzazione e sulla creazione di valore economico, sociale e ambientale. Le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, insieme al Varesotto e al Canton Ticino, si stanno affermando come modelli di riferimento per un turismo consapevole, capace di includere le “perle nascoste” del territorio e di rispettare criteri ESG rigorosi.

Grazie all’impegno congiunto di istituzioni, associazioni e operatori culturali, l’estate 2025 si presenta come un’occasione unica per scoprire l’anima autentica dell’Alto Piemonte, tra eventi culturali di prestigio e avventure immerse nella natura.

Autore

Hide picture