Jazz & Wine in Montalcino 2025: sei serate magiche tra musica d’autore e calici d’eccellenza
Dal 22 al 27 luglio torna il festival che fonde grandi nomi del jazz internazionale e il fascino del Brunello, con concerti al Castello Banfi e nella Fortezza del borgo toscano

Il jazz incontra il vino, e insieme raccontano un territorio.
Dal 22 al 27 luglio 2025, Montalcino (Siena) ospita la 28ª edizione di Jazz & Wine in Montalcino, la celebre rassegna nata dalla collaborazione tra Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma e il Comune di Montalcino.
In oltre vent’anni, il festival si è affermato come uno degli appuntamenti più amati nel panorama jazzistico italiano, grazie a un format originale che fonde cultura musicale, tradizione enologica e location suggestive. La direzione artistica di Eugenio Rubei, nel solco della visione del compianto Giampiero Rubei, ha portato sul palco toscano alcune delle voci più rappresentative della scena jazz internazionale.
Il programma: sei appuntamenti da non perdere
- Martedì 22 luglio, nella cornice del Castello Banfi, si apre con il leggendario Kenny Barron Trio. Considerato tra i più grandi pianisti jazz al mondo, Barron si esibirà insieme a Kiyoshi Kitagawa (contrabbasso) e Johnathan Blake (batteria), in una serata dal sapore elegante e lirico.
- Mercoledì 23 luglio, sempre al Castello Banfi, spazio all’eccellenza italiana con Enrico Pieranunzi Trio, completato da Francesco Petreni e Thomas Fonnesbaek. Una formazione tra le migliori del panorama europeo, capace di coniugare virtuosismo e intensità emotiva.
- Giovedì 24 luglio, nella maestosa Fortezza di Montalcino, arriva Malika Ayane, protagonista di un concerto esclusivo per la Toscana. L’artista porterà in scena i brani del suo tour “Malika Ayane a Teatro 2024”, con uno stile che fonde pop d’autore e raffinatezza jazz.
- Venerdì 25 luglio, ancora in Fortezza, è la volta di Nicola Piovani Orchestra con lo spettacolo “Note a margine”. Un racconto in musica tra memorie e aneddoti, che ripercorre la carriera del premio Oscar accompagnato da pianoforte, sassofono e contrabbasso. L’evento è realizzato in collaborazione con Winenews.
- Sabato 26 luglio, tornano sul palco i “Latin Mood” con Javier Girotto e Fabrizio Bosso, per presentare “Desde cuando”, un progetto che rinnova la loro passione per il Latin Jazz, tra brani storici e nuove composizioni.
- Domenica 27 luglio, gran finale con Avishai Cohen Quartet. Tromba, pianoforte, contrabbasso e batteria per uno dei musicisti più acclamati della scena jazz mondiale, capace di superare ogni barriera stilistica con un sound inconfondibile.
Jazz & Wine in Montalcino è molto più di un festival: è un’esperienza immersiva tra cultura, paesaggio, arte e gusto. I concerti, tutti con inizio alle ore 21:45, si svolgono in due scenari d’eccezione: il Castello Banfi, simbolo dell’eccellenza vinicola toscana, e la Fortezza medievale che domina il borgo.
La manifestazione è anche un’occasione per degustare i prestigiosi vini di Montalcino – primo fra tutti il Brunello – in un contesto di altissimo livello artistico. Una formula vincente che da 28 anni conquista appassionati da tutta Italia e oltre.
Info e prenotazioni
Sito ufficiale: jazzandwinemontalcino.it
Biglietti su: Vivaticket.com