Carmagnola celebra il suo Re: il Peperone
Cibo, musica e cultura per dieci giorni di festa alle porte di Torino in una manifestazione che esalta il legame tra territorio, tradizione agricola e innovazione
C’è un luogo, alle porte di Torino, dove a fine estate il protagonista assoluto diventa… il peperone. Torna dal 29 agosto al 7 settembre 2025 la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi d’Italia, giunto con orgoglio alla sua 76ª edizione.
Dieci giorni di festa, sapori autentici, showcooking stellati, eventi culturali, concerti e attività per ogni età, tutti riuniti in una manifestazione che sa raccontare come poche il legame profondo tra territorio, tradizione agricola e innovazione.
Il cuore dell’evento: il peperone
Le varietà sono tantissime – dal classico Quadrato al più ricercato Corno di Bue, passando per il Tomaticot e il Trottola – e si potranno scoprire e degustare lungo la Via del Peperone, tra banchi colorati e produttori pronti a raccontare i segreti del proprio orto. Le Piazze del Gusto, invece, proporranno piatti tipici e ricette creative, perfette per chi ama mangiare con curiosità e consapevolezza.
Ma la Fiera non è solo food: nella tensostruttura del nuovo PalaPeperone in Piazza Sant’Agostino si alterneranno chef, autori, esperti e volti noti per un calendario fitto di showcooking, incontri e degustazioni guidate.
Oltre 40 soci del Consorzio del Peperone garantiscono ogni anno la qualità del prodotto secondo un disciplinare preciso, affiancati da decine di produttori indipendenti. Il risultato è una filiera virtuosa che fa di Carmagnola un modello da seguire.
«La Fiera è il frutto di una comunità che lavora insieme – ha spiegato il sindaco Ivana Gaveglio – un progetto collettivo che unisce istituzioni, aziende, cittadini e realtà culturali».
Tante anche le novità legate al coinvolgimento delle associazioni locali, con laboratori, mercatini, esposizioni e appuntamenti pensati per famiglie, bambini e visitatori curiosi.
La Fiera si accende anche di sera con il ritorno de Il Foro Festival, ospitato nello storico Foro Boario. Un cartellone che mescola musica live, eventi culturali e format trasversali pensati per coinvolgere tutte le generazioni.
«Non vogliamo solo fare spettacolo – racconta Paolo Di Nita, direttore artistico del Festival – ma costruire esperienze capaci di lasciare un segno». I primi nomi in line-up saranno annunciati presto, ma l’atmosfera promette già di essere memorabile.
Una fiera che fa bene al Piemonte
Dietro l’entusiasmo c’è una visione strategica. La Regione Piemonte, con il suo nuovo assessorato unico a Commercio e Agricoltura, investe in eventi come la Fiera per promuovere la filiera corta, la qualità dei prodotti tipici e la sostenibilità agricola.
«Carmagnola è da decenni simbolo di eccellenza – ha dichiarato l’assessore regionale Andrea Tronzano – e la Fiera del Peperone è un esempio concreto di come agricoltura, turismo e cultura possano fare sistema».
Tutte le informazioni su eventi, parcheggi, trasporti e biglietti per il Foro Festival sono disponibili sul sito ufficiale www.fieradelpeperone.it.
Che siate food lover, famiglie in cerca di eventi all’aria aperta o turisti affascinati dal Piemonte più autentico, la Fiera del Peperone di Carmagnola vi aspetta per un’esperienza da gustare a pieni sensi.