Un viaggio dentro Roma
Alla scoperta della Capitale d’Italia, dei suoi Municipi grandi come capoluoghi di provincia, per capire come intendono operare i loro responsabili politici e amministrativi, i “Presidenti” appena eletti
Per capire meglio la situazione di Roma abbiamo organizzato un viaggio dentro la città scoprendo chi guida oggi i Municipi, per capire cosa vogliono fare per migliorare ambiente, verde pubblico, decoro, per favorire la vivibilità.
Roma ha un’estensione enorme, 1.287 kmq, una dimensione che è più di quella data dalla somma delle otto fra le principali città italiane. Le aree di Milano, Bologna, Torino, Genova, Napoli, Palermo, Catania, Firenze sommate tra loro sono meno estese di quanto lo sia quella di Roma.

Ognuno dei quindici municipi per abitanti è comparabile con un grande o medio comune italiano.
Il VII (308.076), Catania;
il VI (257.534), Verona;
il V (247.302), Messina;
il X (231.723), Padova;
il III (205.019), Trieste;
il XIV (191.776), Prato;
il I (185.435), Modena;
il IX (182.026), Reggio Calabria;
il IV (176.981), Reggio Emilia;
il II (168.354), Perugia;
il XV (159.984), Ravenna;
l’ XI (155.586), Cagliari;
il XII (141.104) Rimini;
il XIII (134.147), Salerno;
l’VIII (131.180), Ferrara.
L’estensione territoriale in kmq di ciascun Municipio è paragonabile a quella di molti comuni italiani di media grandezza.
Il XV 187,31, Pisa;
il IX 183,31, Milano;
il X 150,74, Asti;
il XIV 133,55, Torino;
il VI 113,88, Napoli;
il III 98,03, Prato;
il XII 73,07, Civitavecchia;
il XI 71,48, Cremona;
il XIII 66,93, Savona;
il IV 48,94, Frosinone;
l’VIII 47,15, Biella;
il VII 45,84, Lecco;
il V 26,92, Avellino;
il I 20.09, Aosta;
il II 19.66, Sondrio.
La densità abitativa (abitanti per kmq).
I – 9.231,52;
V – 9.186,79;
II – 8.562,20;
VII – 6.719,96;
IV – 3.616,58;
VIII – 2.782,30;
VI – 2.261,45:
XI – 2.176,59;
III – 2.091,44;
XIII – 2.004,26;
XII – 1.931,01;
X – 1.537,20;
XIV – 1.436,02;
IX – 993,00;
XV – 854,14.
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe, 2016
In pratica è come se le amministrazioni municipali di Roma governassero le più grandi città d’Italia e i loro presidenti comparabili ai corrispondenti sindaci però non avendone gli stessi poteri e autonomia e in più dovendo fare i conti anche con un generico scetticismo e sottovalutazione del ruolo da parte dei cittadini.
Per capire meglio la situazione di Roma faremo un viaggio dentro la città scoprendo chi guida oggi i Municipi dopo le elezioni amministrative dell’ottobre 2021 che hanno visto la vittoria della coalizione di centrosinistra con l’elezione a sindaco di Roberto Gualtieri e la conquista di quattordici municipi da parte del centrosinistra contro uno andato al centrodestra. Quali sono le loro idee per affrontare i problemi di quei territori, cosa hanno intenzione di fare per le aree verdi, i parchi, i giardini, l’ambiente, cosa per il decoro e contro le scritte e i deturpamenti vandalici, cosa per la lotta alle piccole discariche, alla sosta selvaggia, come intendono favorire la vivibilità nei territori di loro competenza?
Chi sono i presidenti dei Municipi? Qual è la situazione nei loro territori? Cosa stanno facendo? Cosa vogliono fare? Ne parleremo con loro per un’indagine che sarà un viaggio dentro Roma per capire meglio la Capitale.
Le interviste:
- 1 – Municipio XV – Daniele Torquati
- 2 – Municipio XIII – Sabrina Giuseppetti
- 3 – Municipio II – Francesca Del Bello
- 4 – Municipio IX – Teresa Maria Titti Di Salvo
- 5 – Municipio VIII – Amedeo Ciaccheri
- 6 – Municipio XI – Gianluca Lanzi
- 7 – Municipio V – Mauro Caliste
- 8 – Municipio XII – Elio Tomassetti
- 9 – Municipio IV – Massimiliano Umberti