lunedì, Ottobre 6, 2025
Territorio

Al via la 7.a edizione del Festival delle Città

Dal 1° al 3 ottobre 2025 Roma ospita la VII edizione del Festival delle Città, l’appuntamento annuale organizzato da ALI – Autonomie Locali Italiane che riunisce sindaci, amministratori locali, rappresentanti delle istituzioni, della politica, delle imprese e della società civile. La cornice è quella suggestiva di Villa Osio – Casa del Jazz, in Viale di Porta Ardeatina 55.

Il tema: “La città globale”

L’edizione 2025, intitolata “La città globale”, metterà al centro i grandi temi della contemporaneità: crescita economica sostenibile, rivoluzione digitale, sicurezza e giustizia sociale, diritto alla salute, nuove forme di governance multilivello e futuro della sostenibilità urbana.
Tre giorni di dibattiti, lectio magistralis, tavole rotonde e incontri internazionali, con centinaia di sindaci italiani e stranieri e decine di ospiti di rilievo.

L’apertura e i grandi ospiti

Il Festival si apre mercoledì 1° ottobre con i saluti istituzionali del Segretario Generale di ALI Valerio Lucciarini De Vincenzi e del Presidente di Leganet Alessandro Broccatelli, seguiti dal dialogo inaugurale tra Roberto Gualtieri, Presidente di ALI e Sindaco di Roma Capitale, e Salvador Illa Roca, Presidente della Generalitat de Catalunya.

Nei giorni successivi si alterneranno protagonisti della politica italiana ed europea, tra cui il Ministro per gli Affari europei Tommaso Foti, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e numerosi amministratori locali provenienti da città come Napoli, Bari, Bologna, Genova, Firenze, Savona, Alessandria, Pavia, Lecco e Cuneo.
Tra gli ospiti internazionali più attesi, la sindaca di Parigi Anne Hidalgo e lo stesso Salvador Illa Roca.

Giovedì 2 ottobre, alle 11.30, è previsto anche un collegamento speciale con l’On. Arturo Scotto e l’Eurodeputata Annalisa Corrado dalla Global Sumud Flottilla.

I temi al centro del dibattito

Il programma toccherà questioni cruciali per i territori:

  • economia urbana e nuova mobilità sostenibile,
  • innovazione tecnologica e intelligenza artificiale,
  • coesione sociale e diritti,
  • salute pubblica e servizi locali,
  • rapporto tra aree interne e città globali.

Non mancheranno focus sulla governance istituzionale e sul ruolo riformista dei Comuni, chiamati a essere protagonisti della trasformazione italiana ed europea.

Cinque Discussion Tables per ripensare le città
  1. New Green – La sostenibilità nelle città globali
  2. La nuova mobilità – Dalle città medie alle aree interne
  3. Destinazione Città Globale – PA tra rafforzamento e resilienza
  4. New Digital Era – L’innovazione digitale al servizio della città
  5. New Governance – Sicurezza e integrazione per città inclusive

Cuore del Festival saranno i cinque tavoli tematici promossi da ALI e Leganet:

Formazione e networking

Il Festival delle Città non è solo dibattito. È anche formazione: grazie ai corsi promossi da ALI, Rete dei Comuni Sostenibili e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dedicati al governo locale e all’Agenda 2030.
E rappresenta un’occasione di networking, con la presenza di partner tecnici, fornitori di servizi e consulenti, favorendo nuove collaborazioni strategiche con gli enti locali.

La chiusura

La manifestazione si concluderà venerdì 3 ottobre con un dialogo tra il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Presidente ANCI e Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, cui seguirà l’intervento finale di Roberto Gualtieri, Presidente di ALI e Sindaco di Roma Capitale.

Il Festival delle Città 2025 si conferma così come uno spazio unico di confronto internazionale, capace di far dialogare esperienze diverse e di disegnare insieme il futuro delle città.

Autore

  • Francesca Liani

    Francesca Liani, romana di nascita e cittadina del mondo, unisce una solida formazione umanistica a competenze in studi internazionali. Come project manager ha seguito importanti campagne di comunicazione e promozione all’estero di Consorzi DOP italiani, valorizzando eccellenze come olio EVO, mozzarella di bufala campana e pomodoro San Marzano. In qualità di esperta in marketing territoriale, racconta storie e tradizioni alimentari dei luoghi con un focus su sostenibilità e identità locale. La sua scrittura esalta il valore del Made in Italy rendendo protagonisti prodotti e territori quali ambasciatori della cultura del buon vivere nel mondo.

    Visualizza tutti gli articoli
Hide picture